IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divenire 5 divenissi 1 diveniva 1 divenne 42 divennero 2 divenni 3 diventa 10 | Frequenza [« »] 42 decise 42 dette 42 disperazione 42 divenne 42 dolori 42 ebbero 42 efficacia | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze divenne |
Parte, Cap.
1 1, 4| essere strano; di subito egli divenne più pallido d'un cadavere, 2 1, 5| spingono alla violenza; divenne in volto del color del fuoco, 3 1, 7| intorno al medichino.~ ~Meo divenne rosso più che un tacchino 4 1, 7| qui adess'adesso.~ ~Pelone divenne pallido, se pur poteva dirsi 5 1, 7| con mossa di vergognoso, divenne rosso in volto e fece nello 6 1, 8| La figura di Marcaccio divenne terribile per feroce e scellerata 7 1, 11| amichevole consorzio, ne divenne anzi parte essenziale, ne 8 1, 14| di patriota.~ ~Maurilio divenne rosso sino sulla fronte 9 1, 24| Esclamò il contino che divenne rosso come un galletto.~ ~ 10 1, 27| L'accento di Candida divenne affatto supplichevole.~ ~- 11 2, 5| andare la mano di Maria e divenne pallida; Maria si volse 12 2, 5| gettò un grido di spavento e divenne pallida a sua volta come 13 2, 6| per quella povera madre. Divenne bianca come un cadavere, 14 2, 11| ragionevolezza, Bastiano divenne rosso come un galletto.~ ~- 15 2, 13| un sobbalzo nel letto e divenne più bianco delle sue lenzuola 16 2, 13| che memoria.~ ~Maurilio divenne infuocato in volto pel subito, 17 2, 16| la giovane, quel palazzo divenne silenzioso come un convento 18 2, 23| Manicheismo orientale. Satana divenne creatore ancor egli; il 19 2, 24| della faccia di Maurilio divenne così trista e feroce che 20 3, 4| altezzosa arroganza di costui divenne l'umile piacenteria d'un 21 3, 5| polmoni nel rifiatare gli divenne di subito più libero e più 22 3, 9| abbietta Maddalena.~ ~Ester divenne ancora più pallida di quel 23 3, 11| Maurilio. Il suo contegno divenne più libero ed agiato, e 24 3, 13| maniera del mondo.~ ~Meo divenne rosso rosso, e fece una 25 3, 13| dalla parte del parlare. Meo divenne rosso rosso e pronunziò 26 3, 21| della madre amorosissima, divenne un vero tormento insopportabile; 27 3, 21| sangue cessò di scorrere, divenne pallido, pallido, mandò 28 3, 23| tratto il pensiero della fine divenne per lei più spaventoso d' 29 3, 23| spaventoso d'ogni altro, le divenne insopportabile. Qualche 30 3, 24| suo legno e la sua fronte divenne più scura di prima.~ ~ ~ ~ 31 3, 29| dirsi feroce, e il suo passo divenne più sollecito e più franco. 32 4, 3| trascurò questo mezzo e divenne il compagno assiduo delle 33 4, 3| arrovesciò il capo sui guanciali, divenne più pallida che un cadavere, 34 4, 8| amarli per due.~ ~Andrea divenne pallido pallido; allargò 35 4, 9| Il volto dell'infelice divenne in un subito scarlatto, 36 4, 11| un punto quello sguardo divenne quello con cui un derubato 37 4, 13| essergli fastidioso, poi divenne grave e quasi insopportabile. 38 4, 13| dell'altro; la discussione divenne in breve più che vivace, 39 4, 16| La sciocca faccia di Meo divenne rossa, e le pallottole di 40 4, 25| allora era stato freddo, divenne decisamente ostile. Ma questo 41 4, 30| validamente contenuta di Barnaba divenne tuttavia ancora più visibile.~ ~- 42 4, 30| fuggire Luigi.~ ~Barnaba divenne più pallido di quel che