Parte, Cap.

 1    1,    6|         infanzia, che mi amò come amava tutti al mondo, ch'egli
 2    1,   14|      arrecare. Guglielmo Tell non amava egli la sua terra e la sua
 3    1,   15|     Povero prete! Così buono e ci amava cotanto! E l'abbiamo fatto
 4    1,   15|            Come nessuno, egli non amava nulla di colà, e quei luoghi
 5    1,   15|          di quella guisa, come lo amava Margherita. Se io fossi
 6    1,   15|       dicevo; ma aimè! nessuno mi amava!...~ ~«L'idea di fuggire
 7    1,   17|         odiato e che io certo non amava, mi faceva paura; non osavo
 8    1,   22|          essere amato, ama. E chi amava egli il giovane profondamente
 9    1,   23|     accenno neppure d'un rimorso. Amava ed era amata: tutto il mondo
10    1,   23|   rimbrotti.~ ~Ma la misera donna amava con tutta la forza dell'
11    2,    9|         terra. Il conte Barranchi amava supremamente due cose: mangiar
12    2,   11|          maggioranza degli operai amava la famiglia Benda, per cui
13    2,   17|      rivale in amore; e Francesco amava troppo appassionatamente
14    2,   19|    altronde conosceva, stimava ed amava l'animo forte, le convinzioni
15    3,   13|          fare.~ ~Barnaba, che non amava perder tempo, andò dritto
16    3,   16|           Egli non ragionava più; amava ed avea bisogno di vedere
17    3,   16|   arrivare al possesso di lei che amava.~ ~Or dunque adesso ch'ella
18    3,   17|          fidava assai poco; e non amava inviarla da lui, già ne
19    3,   18|         di devoti alla monarchia, amava quella Casa di Savoia per
20    3,   18|   occupato dallo spirito moderno, amava la libertà della patria;
21    3,   21|          credere un appannamento; amava meglio mille volle morire
22    3,   22|          onore di lui, poichè lui amava cotanto, era a Candida più
23    3,   23|       ancora la vergogna. Essa lo amava tanto, essa lo aveva amato
24    3,   28|    sentito avvicinarsi l'uomo che amava: e diffatti tosto dopo,
25    4,    1|        aveva indovinato che Benda amava ancor egli l'oggetto dell'
26    4,    2|        già quel leggiadro garzone amava ancor essa, senza averlo
27    4,    2|          aspra talvolta eziandio. Amava ella immensamente suo figlio
28    4,    2|       imprecare su di lei. Egli l'amava tanto! Se c'era anima al
29    4,    2|               Signor marchese, io amava immensamente - l'amo tuttavia -
30    4,    2| maledizione lei e l'uomo che essa amava: queste supplicazioni le
31    4,    3|          una spesa.~ ~Eugenia non amava nessuno, ma l'ideale dell'
32    4,    3|         delle sue viscere che già amava cotanto? Sentiva allora
33    4,    3|       sorella, cui aveva amato ed amava tuttavia pur tanto. Si adoperò
34    4,    4|       voleva medico intorno a , amava rimaner solo, passavano
35    4,    4|           Castelletto, il quale l'amava tuttavia, e del quale essa
36    4,    4|           ed il giovane ch'essa amava, già sapeva quasi insuperabile,
37    4,    8|          onest'uomo, e ch'ella mi amava!... Ma la mi faccia ancora
38    4,   19|       assalse il pensiero ch'egli amava Virginia e n'era riamato,
39    4,   24|        nutrito col suo latte, cui amava più d'un figliuolo, aveva
40    4,   27|      nutrice di Gian-Luigi che lo amava più della pupilla degli
41    4,   27|          Al nome di colui ch'essa amava, le guancie di Virginia
42    4,   28|       padre contro l'uomo ch'ella amava pur sempre, s'era levata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License