IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] visibilmente 3 visini 1 visino 5 visione 41 visioni 19 visita 41 visitandomi 1 | Frequenza [« »] 41 ultimi 41 unico 41 vieppiù 41 visione 41 visita 41 vorrebbe 41 x | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze visione |
Parte, Cap.
1 1, 10| rapiti come da una celeste visione.~ ~Ad un tratto si scosse. 2 1, 10| una volta la incantatrice visione di poc'anzi apparirgli, 3 1, 14| a Maurilio la splendida visione del luogo che Francesco 4 1, 14| armonia, la più splendida visione di una forma superba di 5 1, 15| appunto in quella interna visione del tempo trascorso che 6 1, 15| suono delle parole della visione.»~ ~- Questa visione, disse 7 1, 15| della visione.»~ ~- Questa visione, disse Giovanni, altro non 8 1, 15| Cioè no, inutilmente. La visione mi aveva annunziato che 9 1, 15| Nell'attesa che la desiata visione si manifestasse al mio spirito, 10 1, 15| Ma dopo quella prima visione, disse Giovanni Selva a 11 1, 15| altri. Anche la mia benigna visione pareva mi avesse abbandonato. 12 1, 21| braccia. Come una dolce visione mi passò innanzi alla mente 13 2, 3| dolorosa ancora della prima: la visione della quieta felicità d' 14 2, 5| attraversava come una splendida visione la squallida atmosfera della 15 2, 9| fantasia s'era deliziata nella visione d'un reggimento di liberali 16 2, 19| Ebbe come un lampo di visione nella memoria.~ ~- Sì, in 17 2, 22| ero impietrito. Era una visione beata che avrei voluto durasse 18 2, 22| lampo mi passò davanti la visione di quella bellezza colla 19 2, 22| possa mai.~ ~«Ma ratto la visione fu tolta agli occhi miei. 20 2, 22| occhi fissi su quell'adorata visione.~ ~«Come già ti dissi, non 21 2, 22| spazio indefinito della mia visione, e nel centro, frammezzo 22 2, 22| l'esser mio. Era la mia visione che da tanto tempo mi aveva 23 2, 24| presente al mio pensiero fu la visione della veglia. Ogni incidente 24 3, 5| visto appena, nel campo di visione che apriva ai suoi occhietti 25 3, 9| amante, come in una nebulosa visione le comparivano alla mente 26 3, 17| che mi apparve... Fu una visione di paradiso. Mi parve udir 27 3, 18| apparirgli in profetica visione, ahi troppo fallace, l'angelo 28 3, 21| del destino. In una rapida visione piena insieme di turbamento, 29 3, 24| campo della mentale di lui visione, aveva relegato nella penombra 30 4, 3| per respingere un'orribile visione ed esclamò con accento pieno 31 4, 9| capelli. La splendeva come una visione di paradiso. Maurilio la 32 4, 9| sciolse, e ratta, come una visione che si dilegua, fuggì della 33 4, 10| del suo corteo, come una visione di splendore, come un Nume 34 4, 10| spaventato in una dalla splendida visione, e sentiva un impulso di 35 4, 10| Washington.»~ ~Poi un'altra visione succedeva. Erano campi di 36 4, 12| ch'egli credeva una felice visione del suo delirio. Tutta la 37 4, 18| mesta soavità della sua visione: Virginia pensò alla gioia 38 4, 27| acuta dolcezza di quella visione di bellezza divina, volendo 39 4, 30| della mia fantasia, era una visione del cervello malato sempre 40 4, 30| turbinavi dinanzi come una visione. Il cuore mi doleva nel 41 4, 33| auree forme d'una sublime visione. Non gli occhi del corpo