IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vieni 76 vienmi 2 vienna 2 vieppiù 41 vieta 1 viete 1 vieti 1 | Frequenza [« »] 41 ubbriaco 41 ultimi 41 unico 41 vieppiù 41 visione 41 visita 41 vorrebbe | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze vieppiù |
Parte, Cap.
1 1, 8| Che? Prorompeva la donna vieppiù indignata. Minacci tua moglie 2 1, 10| la marchesa, stringendo vieppiù alla persona il suo braccio, 3 1, 14| altamente, poi indignarlo vieppiù.~ ~«- Cospetto! Esclamò 4 1, 17| sa chi, più ci pensavo e vieppiù mi appariva di poi cosa 5 1, 24| La contessa impallidì vieppiù.~ ~- Va nella mia camera: 6 2, 9| Riprese questi ingrossando vieppiù la voce ed aggrottando vieppiù 7 2, 9| vieppiù la voce ed aggrottando vieppiù le sopracciglia. E innanzi 8 2, 14| Quercia gli si accostò vieppiù ed appoggiandosi con una 9 2, 24| avessi da dire. Impallidii vieppiù, mi parve che il fiato mi 10 2, 24| dalla mia debolezza pareva vieppiù infierito. Come se non ti 11 2, 26| proruppe con ira Andrea vieppiù sempre eccitato dalla crescente 12 2, 26| di Paolina, ne riscaldava vieppiù la suscitata passione del 13 3, 4| possedere nuove beltà, cui vieppiù solletica la pura innocenza, 14 3, 4| permetterò.~ ~Si drizzò vieppiù della sua persona e parve 15 3, 5| rassicurare, parvero turbare vieppiù il povero Maurilio.~ ~- 16 3, 6| ultime parole si accesero vieppiù e sfavillarono come se ad 17 3, 11| vivente, Maurilio si turbò vieppiù. In parecchi luoghi di quello 18 3, 17| corpo elegante si sorresse vieppiù al mobile a cui era appoggiata, 19 3, 19| altro su di noi s'afforzino vieppiù, è certo ed imminente. Quel 20 3, 23| capace di tutto.~ ~E s'avanzò vieppiù verso Ester con volto illuminato 21 3, 23| riprenderle il braccio: ma ella, vieppiù concitata ancora, gli diede 22 3, 24| i riottosi trionfanti e vieppiù eccitati, percorsero gli 23 3, 25| alzatosi, sentiva egli in sè vieppiù afforzata la risoluzione 24 3, 25| del Commissario e si turbò vieppiù vedendo un certo guizzo 25 3, 28| dalla stanza vicina Teresa vieppiù inquieta.~ ~- Che cos'è? 26 3, 28| ubbriaco fradicio, il cervello vieppiù eccitato da quello spettacolo, 27 4, 1| Virginia si confuse e arrossì vieppiù.~ ~- Chi? ripetè il marchese 28 4, 2| cioè di accostarsi così vieppiù alla signorina Aurora di 29 4, 4| dissentire.~ ~Codesto spinse vieppiù Nariccia alla determinazione 30 4, 4| sulla tavola. Si accostò vieppiù al fantolino, gli passò 31 4, 6| abbassando la voce ed accostando vieppiù la sua seggiola alla poltrona 32 4, 8| i suoi occhi brillarono vieppiù), perchè voglio avere io 33 4, 12| morta, s'era accresciuta vieppiù; ora era essa penetrata 34 4, 13| spirito: disse accostandosi vieppiù al conte ed appoggiando 35 4, 16| generale come per chiamarne vieppiù l'attenzione sulle sue parole. 36 4, 20| venne diffatti accostandosi vieppiù fino a che giunse nella 37 4, 24| commossa, gli si appressò vieppiù e gli pose sopra un braccio 38 4, 31| mille miglia, irritarono vieppiù il paziente: una matta voglia 39 4, 31| qualunque: i lineamenti fattisi vieppiù grossolani, che parevan 40 4, 32| il giovane si era chinato vieppiù verso la faccia bestiale 41 4, 33| poi con aria ed accento vieppiù da dissensato; posso andarmene,