Parte, Cap.

 1    1,    5|          nato dal loro seno, dall'unico amore, dall'unica gioia
 2    1,   10|   utensili di questo metallo.~ ~L'unico figliuolo maschio di questo
 3    1,   15|     Menico me li aveva tolti, e l'unico pensiero che gli avesse
 4    1,   15|         primo amico che avessi; l'unico finchè non ebbi trovato
 5    1,   15|          una spiegazione sola, un unico principio a cui tutto subordinava
 6    1,   15|          pochi  soccombette.~ ~«Unico suo desiderio, sul letto
 7    1,   17|         il mio pover'uomo, il mio unico sostegno.... la morte me
 8    1,   17|      toltomi in conseguenza quell'unico sollievo che avessi. Denari
 9    1,   17|        dolorosissima. Senza quell'unico conforto qual vita sarebbe
10    2,    1|           suo figliuolo avvocato, unico di maschi, ed una tromba
11    2,   12|         saliva al peristilio dell'unico ripiano erano disfatti e
12    2,   16|           intesi fuorchè a questo unico scopo: vederti, esserti
13    2,   17|      attendeva, una madre cui era unico amore e conforto; aveva
14    3,    1|           classi, fatta serbatoio unico e comune di tutte le intelligenze,
15    3,    1|           la quale ancora è mezzo unico efficace perchè questo popolo
16    3,    1|        improvviso ed assoluto - l'unico rimedio possibile, a mio
17    3,    3|           non fareste mai e che l'unico obbligo cui vi credete di
18    3,    9|         si drizzò.~ ~Arom prese l'unico lume che ardeva sulla tavola,
19    3,   11| differenza di gradi, ad un potere unico e sovrano il quale imperi
20    3,   15|           puro, quel santo, quell'unico amore nell'anima. Di lui
21    3,   16|           da quel primo, immenso, unico affetto suo. Il sublime,
22    3,   17|      fiamme d'amore.~ ~- Lo scopo unico della mia vita, l'ispirazione
23    3,   22|     ciarle quella sera, e quasi l'unico nel teatro, come per tutta
24    3,   26|      compassione e di riguardo: l'unico figliuolo moribondo....
25    3,   30|      opera di lui Gian-Luigi! - l'unico capo che forse rimanesse
26    3,   30|        quello non doveva essere l'unico foglio che rimanesse a Nariccia
27    4,    2|   scorgere che suo figlio, il suo unico figlio medesimo si intingesse
28    4,    2|           sfarzo e di spassi, e l'unico loro figliuolo adoratissimo
29    4,    2|          nome del figliuolo, come unico ed assoluto proprietario.~ ~
30    4,    2|           che aveva portato seco, unico ricordo della spenta genitrice,
31    4,    3|         lo so. Mio figlio che è l'unico bene che mi rimane!~ ~Prese
32    4,    8|              Questo, rispose, è l'unico cadavere che abbiamo per
33    4,   10|         paese?~ ~- Sì; ma non è l'unico modo di servirlo quello
34    4,   23|      proposito, sua speranza, suo unico pensiero il giovare.~ ~Vide
35    4,   23|        che sapeva pur troppo qual unico punto d'attinenza esistesse
36    4,   30|   ricorderai di me, ed è questo l'unico modo con cui possa un uomo
37    4,   30|        una sacra reliquia, come l'unico dolce tesoro della mia vita...
38    4,   30|          fratello per me, fosti l'unico amico ch'io abbia avuto
39    4,   30|        cuore, sappi che è forse l'unico al mondo ch'io odii. Ad
40    4,   31|       della sua intelligenza, e l'unico pensiero immanente, incessante
41    4,   33|        primo e vero e si può dire unico benefattore, che gli aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License