Parte, Cap.

 1    1,    3|    riprendeva il discorso col suo ubbriaco compagno.~ ~La venuta di
 2    1,    4|        Andrea quasi compiutamente ubbriaco, dondolando il capo come
 3    1,    4|     compagno, il quale sempre più ubbriaco ripeteva balbettando:~ ~-
 4    1,    4|           chiaro: ripetè ancora l'ubbriaco, dondolando sempre la testa
 5    1,    4|       Ripeteva l'altro sempre più ubbriaco. Ma dove trovarne del lavoro?...
 6    1,    4|        come un fiasco rotto, ed è ubbriaco come una doga... Chi sa
 7    1,    4|        pan bagnato del mondo.~ ~L'ubbriaco si riscosse.~ ~- Io, pan
 8    1,    4|    facciamo tafferugli....~ ~Ma l'ubbriaco gli si voltava con brutto
 9    1,    4|          schivando la branca dell'ubbriaco, gridò:~ ~- Lasciatemi Che
10    1,    4|           momento di stupore; e l'ubbriaco, involontariamente dominato
11    1,    4| supplichevolmente le mani verso l'ubbriaco che si precipitava su di
12    1,    5|      informava le parole di quell'ubbriaco Marcaccio quando voleva
13    1,    8|         Andrea, vieni a casa.~ ~L'ubbriaco guardava la moglie coll'
14    1,    8|       prima fece impressione sull'ubbriaco.~ ~Egli accennò volersi
15    1,    8|  darglieli addirittura a lei.~ ~L'ubbriaco pareva dagli occhi infiammati
16    1,    8|          no, sacramento! Urlava l'ubbriaco.~ ~- Non dar retta a questo
17    1,    8|             Ripeteva ancor esso l'ubbriaco, dominato per l'affatto
18    1,    8|       ragione.~ ~- Va via: urlò l'ubbriaco serrando i pugni.~ ~- Non
19    1,    8|          pan bagnato? Esclamava l'ubbriaco cambiando espressione, e
20    1,    8|           e ponendo in testa allo ubbriaco il berretto che gli era
21    1,    8|           dato una tal donna.~ ~L'ubbriaco balbettò, parve un istante
22    1,   25|        più le battiture del padre ubbriaco e della madre di cattivo
23    1,   25|         ubbriacarsi, e quando era ubbriaco egli diventava una belva
24    1,   25|         fremente ed inefficace. L'ubbriaco, con uno sdegno pieno di
25    2,    2|      mandar via perchè era sempre ubbriaco.~ ~Giacomo scosse la testa.~ ~-
26    2,    2|           molti sforzi, il marito ubbriaco.~ ~ ~ ~
27    2,    3|        alquanto a rischiarare all'ubbriaco la mente dai fumi del vino,
28    2,    3|          Giusto al terzo piano, l'ubbriaco inciampò, e la moglie, troppo
29    2,    3|        bel tirarlo pel braccio; l'ubbriaco non si muoveva di un punto
30    2,    3|              Ecco! Interrompeva l'ubbriaco. Mi sono inciampato. Non
31    2,    3|         bene... ma non sono punto ubbriaco..... Dunque se ho risicato
32    2,    3|           sua mano la bocca; ma l'ubbriaco resistendo, aggrappandosi
33    2,    3|          o per dir meglio senza l'ubbriaco.~ ~Andrea, sempre barcollante,
34    2,    3|    digiuni da questa mattina.~ ~L'ubbriaco portò le mani con atto macchinale
35    2,    3|           sera medesima il marito ubbriaco le aveva dato nel petto,
36    2,    4|      dette la sera innanzi Andrea ubbriaco, e cadeva d'ogni speranza.
37    2,   21|        solito a ricondurlo a casa ubbriaco la sera, e molto probabilmente
38    2,   21|           dato la mano del marito ubbriaco; due lagrime, due sole,
39    3,   14|        nel vino, era già di nuovo ubbriaco del pari e più che la sera
40    3,   28|           e il misero Andrea, che ubbriaco fradicio, il cervello vieppiù
41    3,   28|    canaglia.~ ~- Ah ah! esclamò l'ubbriaco Andrea trovandosi in faccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License