Parte, Cap.

 1    1,    4|        era entrato in quel luogo, tornava a distendersi sulle sue
 2    1,    5|       abbandonato e come stracco; tornava a sorreggere colla mano
 3    1,   12|    positura, scosse la testa, cui tornava a sorreggere colle sue mani
 4    1,   15|        nudità di quelle pareti mi tornava solenne più che qualunque
 5    1,   15|            anche la mia compagnia tornava sazievole a Gian-Luigi.
 6    1,   17|      mattina di autunno Menico ne tornava dalla città secondo l'usato,
 7    1,   17|         un più desolato sospiro e tornava ad abbassar le palpebre
 8    1,   17|         parso così agiato, ora mi tornava irto di spine, l'atmosfera
 9    1,   17|         lama che già di taglio mi tornava troppo acre, e siccome s'
10    1,   21|         sapeva tanto poco che gli tornava uno stento ed una fatica
11    1,   21|         pegno; e quel giorno egli tornava da un piccol viaggio che
12    1,   23|          vivo sussulto che non le tornava sgradito. Si sentiva ad
13    1,   25|   colletta presso gli spettatori, tornava dal saltimbanco col piattello
14    2,    5|           l'anima, per così dire, tornava in corpo, benediceva con
15    2,    9|           la carrozza del dottore tornava a quel luogo col cavallo
16    2,   12|           pensato che era Lei che tornava. Abbiamo qualche cosa di
17    2,   12|       affermavano che la notte ci tornava lo spirito tormentato del
18    2,   12|          lieto il galeotto mentre tornava a sdraiarsi.~ ~- In secondo
19    2,   15|        gioia maligna che ho detto tornava a scintillare ne' suoi occhietti
20    2,   16|           Da principio Candida ci tornava di frequente a fare splendere,
21    2,   18|     rivelazione di quello che gli tornava di fare: ricorrere cioè
22    2,   22|         emozioni di quei momenti, tornava un massimo diletto, pareva
23    2,   22|        abbandonato: era dessa che tornava a visitarmi. La medesima
24    3,    5|         pubblica sicurezza, se ne tornava come se di nulla fosse stato,
25    3,   17|          veste di cui lo svolazzo tornava a toccar leggermente il
26    3,   21|      benefizio, una pace, ora gli tornava come la più tremenda sciagura,
27    3,   21|             Il padre di Francesco tornava appunto allor'allora dall'
28    3,   21|       Giovanni un mesto sorriso e tornava a chiuder gli occhi. La
29    3,   21|          di quell'uomo che ora le tornava innanzi, erale stata impressa
30    3,   23|           smanie di vendetta; poi tornava nella primiera prostrazione
31    3,   24|      invece del capo-fabbrica che tornava solo, con aspetto incerto,
32    4,    1|          far egli in quella casa? tornava a domandare a se stesso:
33    4,    3|        sforzo penosissimo che gli tornava come una viva trafittura
34    4,    3|         rispetto: così che quando tornava a casa concitato dai bevuti
35    4,    4|        poteva dirsi fallo di lei, tornava a Virginia quasi una profanazione.
36    4,    5|         delle sue passioni, se ne tornava verso il palazzo Baldissero,
37    4,   10|          che tutta e non lesa gli tornava la ragione. Si ricordò di
38    4,   10| ricacciare quella ragione che gli tornava, fosse pur anche ricoverandosi
39    4,   23|           a venire. Quella che le tornava un'esagerazione, le apparve
40    4,   24|      ancora aveva potuto vincere, tornava più fiero, più penoso, più
41    4,   31|         Venanzio, cui questa cosa tornava incredibile, parve di fare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License