Parte, Cap.

 1    1,   10|        vastità degli appartamenti suonare la marcia reale e perdersi
 2    1,   11|          San Carlo cominciarono a suonare a lenti rintocchi le ore.
 3    1,   11|         l'orologio ebbe finito di suonare; e colà mi aspettano. Suvvia!
 4    1,   15|          cuore, proverò fargliela suonare io all'orecchio; e la Provvidenza
 5    1,   23|           e si avviò per andare a suonare il campanello con cui si
 6    1,   23|       cedevoli tentazioni: voleva suonare il campanello, fare scacciar
 7    1,   24|           Staffarda avevano udito suonare voci di rampogna e di sdegno (
 8    1,   27|        orchestra che incomincia a suonare.~ ~Luigi offrì il braccio
 9    2,    5|          miserabile soffitta ecco suonare una voce di donna armoniosa
10    2,    5|          nobile visitatrice, fece suonare quella sua voce piena di
11    2,    5|     affetto, ch'ella si piacque a suonare più d'ogni altro pezzo di
12    2,    9|        tutti?~ ~Barranchi sentì a suonare la frase che non bisognava
13    2,   12|          all'abbandono, la voce a suonare sommesso. Sulle pareti era
14    2,   13|      castello; ma colà dentro udì suonare una voce amica, una mano
15    2,   19|           tirò una corda che fece suonare un campanello nella stanza
16    2,   20|    Nariccia. Giusto che stava per suonare il campanello, un battente
17    2,   22|          di me; udii intorno a me suonare come un lieve susurro; parevami
18    2,   23|        comunicazione d'idee, udii suonare con ben altra efficacia,
19    2,   26| compiaceva di maneggiare e di far suonare.~ ~- Il giuoco: diceva egli
20    3,    5|     signor Comandante si degnò di suonare un campanello, ed a chi
21    3,   13|           soggiunse venendo a far suonare le monete in mano, agitandole
22    3,   13|   luccicare dinanzi agli occhi, e suonare all'orecchio, agitandoli
23    3,   14|           le nocca delle sue dita suonare una cavità. Battè di nuovo
24    3,   14|       passo muovere, non una voce suonare; non un'ombra più si vedeva
25    3,   14|           quando udì dietro di  suonare un fischio acuto, modulato
26    3,   16|           pensare pur solamente a suonare allora in tal luogomesta
27    3,   17|           paradiso. Mi parve udir suonare per l'etere una parola divina...~ ~
28    3,   29|           di Goethe dovette udire suonare al suo pensiero dall'evocato
29    4,    1|         All'udire la sua voce far suonare quella parola fra quelle
30    4,    2|        perdona; le pareva d'udire suonare da quel labbro superbo la
31    4,    4|         mattiniere incominciava a suonare per le strade ancora oscure,
32    4,    6|        quasi sgomento.~ ~- Volevo suonare, appunto per voi: disse
33    4,    9|     spaventata per davvero; pensò suonare per chiamar gente, ma era
34    4,   11|       aspetto mefistofelico a far suonare in quel tumulto un ghigno
35    4,   12|       fece sommessamente di nuovo suonare la melodia della sua voce.~ ~-
36    4,   13|          che proposito di lui era suonare pei lacchè, e farlo da loro
37    4,   14|         memorie e dell'ora, e far suonare nel suo cervello le obbiezioni
38    4,   22|         guardinghi di più persone suonare per la volta rimbombante
39    4,   24|         ecco un vagito di bambino suonare  presso.~ ~Il viaggiatore
40    4,   30|           de' suoi accompagnatori suonare cupamente sotto le vôlte,
41    4,   32|      orologio d'una chiesa vicina suonare le cinque ore, ogni speranza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License