IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] simili 42 similissimi 1 similitudine 2 simpatia 41 simpatica 17 simpatiche 3 simpatici 4 | Frequenza [« »] 41 roba 41 santo 41 scrivania 41 simpatia 41 strade 41 suonare 41 superiori | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze simpatia |
Parte, Cap.
1 1, 2| tutt'insieme una qualche simpatia, quasi direi un senso di 2 1, 13| ispirare rispetto insieme e simpatia: la gentilezza d'un cavaliere, 3 1, 13| accresce in lui quel fascino di simpatia che ho detto, ch'egli manda 4 1, 17| che d'indefinito che era simpatia, che era reverenza, un misto 5 1, 21| perdere un giorno la sua simpatia e la sua stima; come avvenne 6 1, 22| loro nessuna corrente di simpatia, nessun legame di fiducia, 7 1, 23| che potrebbe anche dirsi simpatia.~ ~Candida staccò dalla 8 1, 24| ispirare nè rispetto nè simpatia, nè alcun sentimento di 9 2, 5| il suo cuore per profonda simpatia. Con Virginia il marchesino 10 2, 5| avvertita una certa corrente di simpatia che li assembrava, per cui 11 2, 11| provato quell'influsso di simpatia che esercitava in quasi 12 2, 13| Rosina, che pure aveva poca simpatia per l'aspetto tenebroso 13 2, 13| Ebbe rimorso della poca simpatia che aveva provato sino allora 14 2, 14| serio e reale - tutta la mia simpatia.~ ~Il medichino lo interruppe 15 2, 17| indefinibile, quasi una tinta di simpatia; e di questo suo sospetto 16 3, 3| nobile fanciulla, più che simpatia, stima, ammirazione ed affetto 17 3, 4| Gian-Luigi recava seco la simpatia più accesa del padre e della 18 3, 11| assai si accostava alla simpatia; e senza dubbio molti furono 19 3, 11| rinascere una pietà che parve simpatia e rimpianto delle cose perdute, 20 3, 15| dell'uomo. Non combattè la simpatia potente che volgeva la sua 21 3, 15| stima, che non escludeva la simpatia, ma che non lasciava sperare, 22 3, 16| che parlavano senza troppa simpatia di lui e della scena avvenuta; 23 3, 16| sono ispirati dalla maggior simpatia per lui. Trovano i più che 24 3, 16| di un sentimento pieno di simpatia. Quella mano che gli era 25 3, 16| ascoltasse, colla ineffabile simpatia d'un'accolta stupenda di 26 3, 17| è una manifestazione di simpatia.... una manifestazione strana 27 3, 17| bisogno dei contrassegni di simpatia degl'indifferenti... Ha 28 3, 17| essa era venuta con tanta simpatia verso di lui, ed egli aveva 29 3, 21| ancora accresciute in lui la simpatia e la stima pel giovane, 30 3, 21| rispose che con un atto di simpatia e rassicuratore, scese di 31 4, 3| quale sentendo per lei più simpatia, Aurora volgeva con più 32 4, 4| più ardente trasporto di simpatia verso la memoria di quell' 33 4, 9| anima di donna. Non fu una simpatia, fu una pietà. Il suo sguardo 34 4, 10| marchese esaminava con poca simpatia, erano dunque di suo nipote? 35 4, 10| esaltazione, una strana simpatia. Fece un lieve atto che 36 4, 19| sentita nissuna vivacità di simpatia nè vera tenerezza d'affetto: 37 4, 20| cuore per quel giovane una simpatia che già era quasi un affetto, 38 4, 23| ironia, commozione, sdegno e simpatia nello stesso tempo: cara 39 4, 26| Quercia aveva piegata a subita simpatia verso la cortigiana, sentiva 40 4, 28| cordoglio, il conforto della sua simpatia, in un biglietto quale la 41 4, 33| strano individuo la più viva simpatia, ora vedendoselo mancare