Parte, Cap.

 1    1,   11|         finestra, da una parte una scrivania, dall'altra una scancia
 2    1,   17|        camino,  stufa, eravi una scrivania con sopravi una piccola
 3    1,   17|            riporvi delle carte. La scrivania era del tutto adattata al
 4    1,   17|         nelle lastre.~ ~«Dietro la scrivania era un seggiolone frusto,
 5    1,   17|         starò  (e mi additava la scrivania); e coll'aiuto del Signore
 6    2,    1|           egli.~ ~Sedette alla sua scrivania e scrisse due lettere, una
 7    2,    4|       misero impiegatuzzo alla sua scrivania nel ministero; domandate
 8    2,    5|          Giacomo aveva preso sulla scrivania un tagliacarte e se ne batteva
 9    2,    6|            coricato; il lume sulla scrivania, alcuni fogli di carta disordinati
10    2,    8|          ma si vedeva in mezzo una scrivania posta in modo che chi vi
11    2,    8|          si diresse tosto verso la scrivania e guardò le carte che vi
12    2,    8|      depose il candeliere sopra la scrivania che si trovava nella profonda
13    2,    8|           canna e le mise sopra la scrivania, poi si accoccolò presso
14    2,    8|          Ora a noi!~ ~Sedette alla scrivania, e Barnaba si accostò fino
15    2,    8|        Tornò con questo libro alla scrivania e lo spalancò al punto in
16    2,    9|       tappeto di panno verde. Alla scrivania sedeva un impiegato che,
17    2,    9|      impiegato subalterno alla sua scrivania, fece guardarsi in volto
18    2,    9|           entro i cassettini della scrivania ci fossero l'Assedio di
19    2,   10|   disordinate sopra il piano della scrivania. Andò vivamente a guardare
20    2,   10|        carte che aveva presi nella scrivania di Francesco.~ ~Ciò di che
21    2,   12|         seggiolone dinnanzi ad una scrivania ingombra di carte; aveva
22    2,   14|         una lampada posta sopra la scrivania a cui sedeva Gian-Luigi.
23    2,   14|         seggiola posta vicino alla scrivania medesima cui Quercia gli
24    2,   14|       prego.~ ~Mario appoggiò alla scrivania tutti e due i gomiti e posando
25    2,   14|          tutte due le braccia alla scrivania ed appressò maggiormente
26    2,   14|           appoggiare i gomiti alla scrivania, riaccostando il suo al
27    2,   16|      impediscono.~ ~Prese sopra la scrivania un foglio di carta e lo
28    2,   17|           finestra stava una larga scrivania sul cui piano molte carte
29    2,   19|         suo solito posto presso la scrivania era venuto porglisi daccanto.
30    2,   22|          seduto ad una sua piccola scrivania esaminando i libri delle
31    3,    4|          impiegato che sedeva alla scrivania, vedendolo entrare si alzò
32    3,    4|    impiegato sedette di nuovo alla scrivania guardando timorosamente
33    3,   12| poltroncina che stava innanzi alla scrivania, appoggiò i gomiti al piano
34    3,   30|            un capo sull'orlo della scrivania. L'occhio di Gian-Luigi
35    4,    5|         verde, la quale serviva di scrivania; sopra di essa delle carte,
36    4,   13|    aspettare. Sedeva egli alla sua scrivania, al piano della quale appoggiava
37    4,   13|            passo di distanza dalla scrivania.~ ~- Posso sapere che cosa
38    4,   13|      appressò la sua seggiola alla scrivania ed a questa appoggiò il
39    4,   16|           uno dei cassettini della scrivania e glie la porse. Langosco
40    4,   22|     serrature dei forzieri e della scrivania, giungeva ad impadronirsi
41    4,   22|            forze, si appoggiò alla scrivania per sorreggersi; egli è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License