IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscenza 45 riconoscer 2 riconoscerà 1 riconoscere 41 riconoscerebbe 1 riconoscerei 1 riconosceremo 2 | Frequenza [« »] 41 pazienza 41 portato 41 quistione 41 riconoscere 41 ritardo 41 roba 41 santo | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze riconoscere |
Parte, Cap.
1 1, 4| orecchioni!... Lo si può riconoscere da lontano le cento miglia... 2 1, 10| Maurilio strabiliò credendo riconoscere in lui quel suo antico compagno 3 1, 13| di superiorità che si fa riconoscere da chicchessia, e che anche 4 1, 17| sia tanto cambiato da non riconoscere più in me un antico amico?~ ~« 5 1, 26| Egli non poteva a meno che riconoscere la delicatezza del tratto 6 1, 26| dell'anima mia, e tu devi riconoscere nel mio l'accento della 7 2, 1| il giovane entrato, nel riconoscere il quale i cani già si erano 8 2, 7| Lei, mi parve subito di riconoscere qualcheduno già visto altra 9 2, 22| vado molto guardingo nel riconoscere la realtà di questi fatti 10 3, 7| pareva e non gli pareva di riconoscere quelle sembianze: sentiva 11 3, 10| ce li aveva posti a farlo riconoscere un giorno....~ ~- Che oggetti? 12 3, 10| da prenderlo in mano per riconoscere che era affatto affatto 13 3, 11| entusiastico incenso di passione, riconoscere sua nipote.~ ~Bene lo aveva 14 3, 11| società dei secoli scorsi non riconoscere la superiorità di quest' 15 3, 14| se mai la scampa mi potrà riconoscere di poi.~ ~- Va là che non 16 3, 16| soave che noi avremmo potuto riconoscere, quella medesima che si 17 3, 23| ogni passeggiero avesse da riconoscere lui, come se in ogni cosa 18 3, 30| e chi mai avrebbe potuto riconoscere che esso apparteneva a Francesco 19 4, 3| uomo che pareva non poter riconoscere. Dopo un poco allargò le 20 4, 3| ponesse per cui poterlo riconoscere poi in quell'ospizio od 21 4, 3| bambino, mercè cui poterlo riconoscere; svelando tutta la verità 22 4, 4| cosa.~ ~- Come si farà egli riconoscere per inviato da V. E.?~ ~- 23 4, 5| sempre abbastanza accorti per riconoscere la potenza dell'ingegno, 24 4, 5| che stimi dover suo non riconoscere il figliuolo di sua sorella.~ ~ ~ ~ 25 4, 6| verità che si ha l'obbligo di riconoscere.~ ~Padre Bonaventura, colla 26 4, 8| signor Defasi aveva creduto riconoscere.~ ~- Addio Maurilio, soggiunse 27 4, 8| cuore glie l'avea fatto riconoscere, ma ne aveva vista la bionda 28 4, 9| marchese non aveva tardato a riconoscere la superiorità di quell' 29 4, 9| dal sacrosanto dovere di riconoscere quell'abbandonato fanciullo, 30 4, 15| nel cuore. Avrebbe potuto riconoscere un per uno ogni albero se 31 4, 17| ignorato; ma non tardò a riconoscere che questo sarebbe stato « 32 4, 20| può ella mai esitare nel riconoscere l'innocenza dell'uomo che 33 4, 21| vari uomini che non tardò a riconoscere per guardie di polizia. 34 4, 24| contrassegni che dovevano farlo riconoscere come figliuolo d'Aurora? 35 4, 26| aveva menomamente esitato a riconoscere la calligrafia della contessa 36 4, 26| accostandosi; le parve di riconoscere, riconobbe di certo il passo 37 4, 30| anche in codesto si volesse riconoscere la superiorità di lui, il 38 4, 31| Che in questo dovreste riconoscere la mano di quel Dio che 39 4, 31| e provano il bisogno di riconoscere la giustizia divina.~ ~Quercia 40 4, 31| il buon vecchio commosso; riconoscere i proprii falli è il primo 41 4, 32| cui dovrai la capacità di riconoscere ed amare la virtù nella