IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] neri 40 nericcia 2 nerissimi 4 nero 41 nerone 1 nervi 28 nervosa 9 | Frequenza [« »] 41 mento 41 monaca 41 nascere 41 nero 41 pazienza 41 portato 41 quistione | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze nero |
Parte, Cap.
1 1, 2| codesti deschi, era scritto in nero con cifre alte un palmo 2 1, 2| coronata da corti capelli d'un nero lucido ed azzurrigno, i 3 1, 11| litografie incorniciate di legno nero, che rappresentavano il 4 1, 15| ammasso di nubi di temporale, nero come il fondo dell'abisso, 5 1, 15| una persona vestita di nero. Levai lo sguardo, e mi 6 1, 17| frotta d'uomini vestiti di nero, accompagnati da una monaca, 7 1, 17| una gran croce di legno nero; li presso, da una parte, 8 1, 24| rivoltura ricamata del panciotto nero qualche grano di polvere 9 1, 24| casa a vestirsi coll'abito nero, ed entrò verso le nove 10 1, 27| che gli luccicavano sul nero panciotto ricamato; ed intanto 11 2, 12| chiazze sanguigne nel fondo nero di quell'oscurità. Un'aria 12 2, 13| rosicchiare un pezzo di pan nero e non altro.~ ~- Dà retta, 13 2, 15| giovane palma. L'occhio nero possedeva tutta la gamma, 14 2, 17| mensola e di stipiti di marmo nero d'un classico disegno architettonico. 15 2, 17| sua figura. Un soprabito nero abbottonato alla militare 16 2, 19| un gran quadro di legno nero in cui erano schierati in 17 2, 20| pianerottolo staccarsi dal fondo nero della scala che si affondava 18 2, 21| tante liste la fetta di pan nero, e poi, preso colla forchetta 19 2, 21| che usciva: mangerò pan nero asciutto asciutto, che il 20 2, 21| sulla tavola le liste di pan nero, tagliate dal padrone, e 21 3, 4| con un cagnuolo di pelo nero accovacciato a' piedi, vedendo 22 3, 7| azione, un pezzo di pan nero; e il resto a procurarmi 23 3, 7| di me quel tozzo di pan nero; mi dicevo, imprecandomi, 24 3, 12| da signore. Era tutto in nero ed aveva le apparenze d' 25 3, 14| La pupilla dell'occhio nero di Maddalena si dilatò un 26 3, 18| trovarono un uomo vestito di nero a cui il valletto disse 27 3, 18| ritirò. L'uomo vestito di nero fece un grande inchino al 28 3, 23| al capo il tozzo di pan nero che aveva recato seco e 29 3, 27| incravattati di bianco e vestiti di nero, intuonarono la marcia d' 30 4, 1| confidenza del marchese, in abito nero e cravatta bianca, dritto 31 4, 5| piuttosto alta di legno nero inverniciato che si drizzava 32 4, 5| indurre a vestire l'abito nero della Compagnia! Egli, conosciuto 33 4, 11| soddisfatta. Lo sguardo nero di Gian-Luigi stava fisso 34 4, 13| suo dito lungo, grosso, nero, villoso ed unghiato. Poi 35 4, 14| ultimo lembo di quel mantello nero disteso sull'orizzonte. 36 4, 14| da prete, nera col fiocco nero, e poi disse:~ ~- Tu fai 37 4, 14| una macchia rossiccia nel nero di quell'ombra. A' piè di 38 4, 15| stupito e parve nel suo occhio nero fosse per lampeggiare il 39 4, 19| di minaccia nell'occhio nero, con un fremito di furore 40 4, 22| immobile, muto, l'occhio nero fisso innanzi a sè, la fronte 41 4, 31| inalberano: il vuoto orrendamente nero del sepolcro spaventa le