IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] debile 1 debiltà 1 debiti 13 debito 41 debitore 9 debitori 1 debol 3 | Frequenza [« »] 41 conti 41 costo 41 crollò 41 debito 41 desiderii 41 dovesse 41 entrata | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze debito |
Parte, Cap.
1 1, 13| necessario, è sacrosanto debito dei forti che di quando 2 1, 13| vendetta del suo nome ed il debito della santa guerra.~ ~«Nella 3 1, 17| imprestito. A poco per volta il debito del povero libraio si era 4 1, 17| rate a dati tempi il suo debito a Nariccia, il quale credendosi 5 1, 17| a totale estinzione del debito; egli non voleva privarsi 6 1, 17| quanto prima tutto il suo debito e riavere i suoi libri, 7 1, 21| famiglia. Pagato tutto il suo debito a Nariccia, ne aveva ottenuta 8 1, 22| appartenere. Gli parve un suo debito supremo codesto, grave colpa 9 1, 26| incominciò senz'altro:~ ~- Il debito che ho verso di lei, sono 10 1, 26| soddisfare per me il mio debito.~ ~Il conte s'inchinò in 11 2, 3| tutto, e se non fosse del debito che ho di buon cristiano 12 2, 16| Baldissero mio buon amico qualche debito di riguardo che mi impone 13 2, 17| imparziale. Non era suo debito allora imporre all'amico 14 2, 18| inescusabilmente a quel debito d'urbanità, a quelle nobili 15 2, 18| altro che ciò di cui sono in debito.~ ~Partito Giacomo, il marchese 16 2, 20| s'aggiungeranno al vostro debito.~ ~Il medichino fece con 17 2, 21| invece di soddisfare al suo debito col padrone di casa, è andato 18 2, 24| cui siete legati per tanto debito di riconoscenza; ed avere 19 2, 24| in ciò fallisco al vero debito che mi toccherebbe come 20 3, 1| Se questo manchi al debito suo, lo Stato, associazione 21 3, 3| detto poc'anzi che vostro debito sarebbe quello di andar 22 3, 9| scena. Su di sè era suo debito di chiamare lo sfogo di 23 3, 16| natura e il Cielo avevano il debito di riunire quei due esseri, 24 3, 24| mio figlio altresì; è mio debito accorrervi.» Uscì frettolosa 25 4, 1| compito quello che credette il debito suo, si ridusse in casa, 26 4, 2| cioè si sceverasse da ogni debito, da ogni traffico, da ogni 27 4, 2| in essi ad ogni modo un debito. Sè affermava piena di tristi 28 4, 3| soddisfare all'assuntosi debito, lo fece arrestarsi e ricorrere 29 4, 4| gravità della cosa, sento il debito di farlo.~ ~«Quando V. E. 30 4, 10| cosa vedrete che a noi il debito della riparazione, a voi 31 4, 10| individuo ch'egli aveva il debito di riparare tutti i torti 32 4, 11| riscattar poi pagando il debito? Ad ogni modo sarebbe forse 33 4, 11| vostra signoria. Credo mio debito parlare a Lei sola; e quando 34 4, 12| Lei, a cui abbiamo tanto debito di riconoscenza, un mantello 35 4, 20| in altrettante cedole del debito pubblico piemontese (allora 36 4, 27| non voglio, perchè ho il debito e m'incombe aver il coraggio 37 4, 28| coscienza, diventava mio debito di farne partecipi tosto, 38 4, 31| assistenti si dissero che loro debito era quello di confortare 39 4, 31| nel mio carattere, e mi è debito in queste ore supreme il 40 4, 32| missione, chi tradisce il suo debito rifarà forse e con più travagli 41 4, 32| quell'infelice a compire il debito del mio ministero.~ ~Maurilio