Parte, Cap.

 1    1,    3|          che avrebbe bastato ad un comandante di reggimento in Piazza
 2    1,   10|            del guardiavoi dato dal comandante delle Guardie del Palazzo:
 3    1,   14|      ultimo il conte Barranchi, il comandante generale dei Carabinieri
 4    2,    8|      Eccovi un ordine del generale comandante che mette a vostra disposizione
 5    2,    9|            dei carabinieri reali e comandante supremo della Polizia, e
 6    2,    9|            intellettuali del fiero comandante della Polizia; e questa
 7    2,    9|         colla sua voce tremenda da comandante di brigata in piazza d'armi
 8    2,   10|  direttamente i richiami al vostro comandante, il generale conte Barranchi
 9    2,   11|       appartenessero, dal generale comandante all'ultimo allievo, si scambiava
10    2,   14|        potente ne dice un motto al Comandante della Polizia: il commissario
11    2,   17|          amico di non dir nulla al comandante della Polizia, di contestare
12    2,   18|        sulle mosse per recarmi dal Comandante generale della Polizia a
13    2,   19|           letto quanto scriveva il comandante della polizia; odi ciò che
14    2,   19|          abbiamo vista scritta dal comandante della Polizia al Governatore
15    3,    3|     protetto, io la indirizzerò al Comandante perchè le contenti questo
16    3,    3|     commendatizia del marchese pel Comandante, quando il lacchè fu spedito
17    3,    4|      incominciato il Re, appena il Comandante della Polizia ebbe fatto
18    3,    4|          corrugare la fronte; e il Comandante della Polizia rivide con
19    3,    4|            con premurosi ordini il Comandante della cittadella dove era
20    3,    4|         venuto da parte del signor Comandante, accompagnato da un'ordinanza,
21    3,    4|         prete cui mi ha mandato il Comandante.~ ~Barnaba trasmise l'ordine
22    3,    5|         cui fossero gli uffici del Comandante di piazza, eravisi introdotto
23    3,    5|           S. M. il re di Sardegna, Comandante della piazza di Torino,
24    3,    5|     proprie mani del signor barone comandante: imperocchè già fin d'allora (
25    3,    5|       cento di guadagno. Il signor Comandante si degnò di suonare un campanello,
26    3,    5|            si trattasse, il signor Comandante, voglioso di soddisfare
27    3,    5|           che era desiderio di lui Comandante, la domanda del prete venisse
28    3,    5|      lettera del suo protettore al Comandante. Fosse il nome del marchese
29    3,   26|    proposito accennato in nube dal comandante della polizia, di cui era
30    3,   26|          di bel nuovo dal Generale Comandante dei Carabinieri.~ ~Questi,
31    3,   27| Governatore di Torino, il Generale comandante dei Carabinieri, conte Barranchi,
32    3,   27|         Governatore e del Generale Comandante la divisione, e colla Polizia
33    3,   27|            si credeva.... disse il comandante della Polizia.~ ~- Invece
34    3,   29|            visto, così bene che il comandante dei carabinieri, il maggiore
35    4,   11|            non vi disaggrada.~ ~Il comandante dei carabinieri tirò su
36    4,   16|       scrivere questo biglietto il Comandante dei Carabinieri l'aveva
37    4,   16|        prese vivamente la mano del Comandante dei Carabinieri e glie la
38    4,   23|         meditare, e poi rispose al comandante della Polizia:~ ~«Credo
39    4,   25|       della cattura, in qualità di comandante supremo di tale scellerata
40    4,   25|         susurrate, pur tuttavia il comandante de' carabinieri si guardò
41    4,   26|            innanzi era piovuta sul Comandante della Polizia), gli rese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License