Parte, Cap.

 1    1,    6|    illuminato dal sorriso mesto e benigno di don Venanzio. E talvolta,
 2    1,   15|           avrebbero esercitato un benigno influsso su quelle anime
 3    1,   15| incoraggiasse ad avanzarmi con un benigno sorriso.~ ~«Il parroco mi
 4    1,   15|        quel sacerdote di voltobenigno, forse per l'ora del tempo,
 5    1,   15|           richiuso separavami dal benigno calore di essa. Ero vestito
 6    1,   23|          mia temerità, se il caso benigno non m'avessero pôrto quest'
 7    1,   27|         lui; e poi, fosse caso, o benigno proposito della nobil fanciulla
 8    2,   14|         col tono d'un padrone non benigno ad un cane in disgrazia:~ ~-
 9    2,   16|         che tu, astro brillante e benigno percorri? L'udire da te
10    2,   22|           su di me un suo sguardo benigno - su di me povero, oscuro,
11    2,   22|     qualunque tu sia, spirito mio benigno, vedi il mio desiderio e
12    2,   22|          Maurilio. Il mio spirito benigno non mi ha mai ingannato.~ ~-
13    2,   22|           il solo vero che il mio benigno spirito in quella notte
14    2,   23|         altre. Me lo disse il mio benigno spirito. Da qualunque parte
15    3,    4|           il premio d'uno sguardo benigno.~ ~E così fu. Coll'annunzio
16    3,    5|       rosse le guancie, bonario e benigno il sorriso, mitissimo lo
17    3,    5|           persuaso che lo spirito benigno, il quale vegliava sul suo
18    3,    5|          con quel suo simpatico e benigno sorriso, spinse gentilmente
19    3,   11|         Maurilio un sorriso assai benigno e gli disse con accento
20    3,   11|      marchese ancora con quel suo benigno sorriso.~ ~Il vecchio parroco
21    3,   11|             Ma il marchese con un benigno sorriso e con un cenno rassicurante
22    3,   11|    graziosissimo accento e con un benigno sorriso: questo discorso,
23    3,   16|           stesso in mezzo al poco benigno riserbo degli uomini titolati
24    3,   17|      color del mare, ma d'un mare benigno, su cui si stende sereno
25    3,   17|          di lui, sotto lo sguardo benigno della fanciulla amata, ebbero
26    3,   17|         Francesco col suo serio e benigno sorriso, il corpo lievemente
27    3,   18|      certo misterioso sorriso tra benigno, tra incerto, tra mesto
28    3,   18|           Alberto fece un atto di benigno acconsentimento.~ ~- Anzi
29    4,    1|       esclamò:~ ~- Oh angiolo mio benigno! oh madre mia! Sei tu che
30    4,    1|          la lo guardò coll'occhio benigno con cui si guarda l'opportuno
31    4,    5|          contegno più umile e più benigno che e' potesse, congiunse
32    4,    5|          se mai Dio vi fosse così benigno da ispirarvi a vestire l'
33    4,    9|           l'onda quieta d'un mare benigno; fra le labbra di sì gentile
34    4,   10|          di fede.~ ~- Spirito mio benigno! disse. Madre mia, non abbandonarmi!~ ~
35    4,   10|    spirito amoroso esercitasse un benigno influsso sull'animo travagliato
36    4,   14|         assurdo. Aiuti l'influsso benigno di quella virtù di amore
37    4,   14|         bonario sorriso ed al suo benigno accento. L'intenzione è
38    4,   15|        parlava all'anima, di quel benigno fantasima. Egli lo credeva,
39    4,   15|          quest'ombra, raggiare il benigno sguardo, il mesto sorriso
40    4,   22|         gli disse con accento più benigno di quello che da lui si
41    4,   27|   Venanzio avevano reso piuttosto benigno alla misera vecchierella.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License