Parte, Cap.

 1    1,    8|     essere frequenti i fili d'argento. Il dorso e il petto avea
 2    1,    9|        non ce ne aveva che di argento, ne prese una da un franco
 3    1,   10|     lungo, a grossi bottoni d'argento stemmati e col cappello
 4    1,   10|      una gran mazza a pome di argento nella mano vestita di guanto
 5    1,   10|      spallini e le tracolle d'argento d'una guardia del Corpo.
 6    1,   15|    filo un bottone stemmato d'argento da livrea di domestico di
 7    1,   15|    appeso il grosso bottone d'argento, il cui luciore era offuscato
 8    1,   15|   ricco oggetto. Il bottone d'argento era un grosso bottone di
 9    1,   15|    della lucerna il bottone d'argento.~ ~- Questo rosario era
10    1,   17|     sempre logoro; orologio d'argento con grossa catena d'acciaio,
11    1,   22|    somme vistose in oro ed in argento che stanno in monete accumulate
12    1,   23|     mano un piccolo vassoio d'argento.~ ~L'occhio di Candida vide
13    1,   25|      una vestina tutta oro ed argento, aver giocattoli e regali
14    2,    1|    riluttava un bello scudo d'argento.~ ~- Ma no: esclamava Bastiano.
15    2,    2|   essa il piccolo cucchiaio d'argento per farvi fondere lo zuccaro,
16    2,    4|   meravigliosa d'una moneta d'argento.~ ~Costei diffatti, oltre
17    2,    5|      cantare colla sua voce d'argento. Era intitolata Crepuscolo,
18    2,   13|  cader per terra il bottone d'argento, il quale andò a rotolare
19    2,   15|       d'oro, l'altro quelle d'argento, il terzo gli spiccioli
20    2,   15|     ad una dozzina di scudi d'argento. Arom pose da una parte
21    2,   15|     dello scompartimento dell'argento, serrò gli scudi; le monete
22    2,   22|       portiera, ed una voce d'argento dimandò:~ ~« - Che cos'è
23    2,   25|      tutti questi bei scudi d'argento!... E noi, poveri diavoli,
24    3,    2|     fece parte quel bottone d'argento...~ ~- Ho bene sperato ancor
25    3,   10|    visto quel cotal bottone d'argento e meravigliatosi di trovarlo
26    3,   10|      un rosario, un bottone d'argento da livrea ed una lettera
27    3,   10|        fece brillare il terso argento d'un bottone stemmato. Don
28    3,   10|   bottoni e i galloni di vero argento, lusso che quella famiglia
29    3,   26|  collo nel goletto ricamato d'argento della montura.~ ~- E così
30    3,   27| smaltavano di loro spalline d'argento e dorate la massa compatta
31    4,    2|     che sarà di due lampade d'argento, e pregare la loro carità,
32    4,   11|     ricchissimamente adorne d'argento niellato.~ ~Gian-Luigi che
33    4,   11|      suo colletto ricamato in argento:~ ~- Glie l'inculcherò.~ ~
34    4,   14|    lucevano come se fossero d'argento, e, colla cesta in cui le
35    4,   14|    dei vostri cuori d'oro e d'argento?... È il cuor vero che vogliono,
36    4,   17|    mensola i due candelabri d'argento dalle candele accese che
37    4,   17|     appetitoso una zuppiera d'argento.~ ~Maurilio sempre immobile,
38    4,   17|     di due altri candelabri d'argento, la candidezza della finissima
39    4,   17| taschino un grosso orologio d'argento tenuto ad un occhiello del
40    4,   20|     due massicci candelabri d'argento.~ ~Vario era il contegno
41    4,   30|     ringraziamento col pome d'argento del tuo frustino; poi d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License