Parte, Cap.

 1    1,    4|            Il corpo stanco, l'anima tranquilla e il borsellino guarnito.....
 2    1,   13|        richiedente; poi rispose con tranquilla indifferenza:~ ~- Avete
 3    1,   17|             una esistenza onorata e tranquilla. Pensavo a quella povera
 4    1,   24|        fiato; e poi con voce calma, tranquilla ma ferma ed elevata da superare
 5    1,   25|           froge; ella stette salda, tranquilla, col suo sorriso quasi disdegnoso.
 6    1,   26|          coll'occhialetto la faccia tranquilla di Gian-Luigi. Ed a quel
 7    2,    1|         buona mamma non può riposar tranquilla..... E s'io non avessi da
 8    2,    1|            manco starmene ferma e tranquilla. Che cosa vuoi? Le son cose
 9    2,    6|     mostrare una fisionomia calma e tranquilla, ma sulla fronte gli spuntava
10    2,   18|          piaghe..... ~- Sì, sì, sta tranquilla; rispose il marito. Gli
11    2,   21|              non mi lascieranno mai tranquilla un momento questa mattina.~ ~
12    2,   23| interrogazioni spaventavano la fede tranquilla ed umilmente rassegnata
13    2,   25|        diffatti Andrea, che a mente tranquilla sentiva tuttavia un grande
14    3,    2|        mente sana e d'una coscienza tranquilla in un corpo sano, ideale
15    3,    2|          ragione ch'io abbandono la tranquilla casetta del mio villaggio
16    3,    9|          alla sua fisionomia l'aria tranquilla ed indifferente, ma sulle
17    3,   11|            ed agiato, e fu con voce tranquilla che egli disse a sua volta:~ ~-
18    3,   11|           che la società posava più tranquilla, più sicura e quindi più
19    3,   12|      lentamente la mossa naturale e tranquilla d'un uomo che non ha nulla
20    3,   12|             colla voce così piana e tranquilla come se nulla fosse avvenuto,
21    3,   14|             un'esistenza sontuosa e tranquilla per la maturità della vostra
22    3,   20|           però fugacissimo.~ ~- Sta tranquilla, rispose, pel ballo di Corte
23    3,   21|   Gian-Luigi levò la faccia pacata, tranquilla e grave come d'uomo che
24    3,   26|            l'anima umana nella vita tranquilla e monotona della famiglia?
25    3,   27|            sorridente di naturale e tranquilla gaiezza, con animo così
26    3,   28|          sforzo sopra  da rendere tranquilla l'espressione della sua
27    3,   28|             sicura e parlò con voce tranquilla:~ ~- È alla fabbrica che
28    4,    7|            nuovo gli occhi.~ ~- Sta tranquilla, rispose Andrea, dovessi
29    4,    8|          quel letto così immobile e tranquilla che ben pareva immersa in
30    4,   11|         potesse udire:~ ~- Sta, sta tranquilla che ti vendicherò... Ci
31    4,   11|            Non volete più lasciarmi tranquilla?»~ ~- Vedo che siete occupata:
32    4,   23|            lasciarvi tosto libera e tranquilla comincieremo da voi.~ ~Fece
33    4,   25|           confidente abbandono e di tranquilla sicurezza..... Tutte le
34    4,   25|         rimase calma in apparenza e tranquilla, col suo sorriso che s'era
35    4,   25|         Piano, frenati, abbi l'aria tranquilla e contenta. Qui dentro bisogna
36    4,   29|   sforzavasi essa medesima di farsi tranquilla e rimuovere ogni sollecitudine
37    4,   29|         uomo che le perdona, e viva tranquilla riguardo a me: abbandono
38    4,   29|       dibattimento, aveva la figura tranquilla e il calmo sorriso d'un
39    4,   30|          anima mia a procurarvi una tranquilla esistenza!... Quando lo
40    4,   31|           fece una carezza.~ ~- Sta tranquilla, povera donna! Nel mondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License