Parte, Cap.

 1    1,    2|    entrava, presso al banco a cui sedeva l'oste, aprivasi una porta
 2    1,    3|         fra lo scanno su cui egli sedeva e il braciere che, pieno
 3    1,   10|        lui romanze, e quando egli sedeva al pianoforte, anche le
 4    1,   13|          dalla poltroncina su cui sedeva, presso ad una tavola, leggendo
 5    1,   13|     rimpetto a quella in cui egli sedeva poc'anzi, e fe' cenno mi
 6    1,   15|          letto di Giovanni su cui sedeva ed andò ad uno stipo, ove
 7    1,   17|      innanzi ad un tavolino a cui sedeva un uomo, che mi fu chiesto
 8    1,   24|              Finalmente colui che sedeva in prospetto della contessa
 9    1,   26|           un tavoliere di Faraone sedeva per tenerci banco Gian-Luigi.
10    1,   27|           schienale del sofà dove sedeva, allontanandosi così da
11    2,    2|      stanza della mamma. Il padre sedeva sopra il seggiolone più
12    2,    9|       panno verde. Alla scrivania sedeva un impiegato che, per la
13    2,   14|          sopra la scrivania a cui sedeva Gian-Luigi. Mario sedette
14    2,   19|          ad un uomo attempato che sedeva dietro un tavolino nell'
15    3,    4|          e folta capigliatura che sedeva sur una di quelle panche
16    3,    4|      gabinetto.~ ~L'impiegato che sedeva alla scrivania, vedendolo
17    3,   12|          bottino; quest'assemblea sedeva nella riposta stanza dell'
18    3,   13|          fianco alla tavola a cui sedeva in compagnia d'una dozzina
19    3,   15|          caffè. Il marchese padre sedeva al suo solito posto sulla
20    3,   15|     avvinceva le anime loro. Egli sedeva abitualmente in una poltrona
21    3,   17|     scivolare dal seggiòlo su cui sedeva, in ginocchio ai piedi di
22    3,   17|      stanza. Una nube di sospetto sedeva sulla sua fronte calva,
23    3,   18|        ripiegato sulla panca dove sedeva poc'anzi e facendo all'Azeglio
24    3,   18|   ricondusse sul volto di chi gli sedeva in prospetto. La sua faccia
25    3,   25|         dove sbraitava Marcaccio, sedeva eziandio Andrea, il marito
26    4,    6|          presso al luogo dov'egli sedeva e diede una forte tirata:
27    4,   10| bracciuolo del seggiolone ov'egli sedeva, con atto di superba autorevolezza.~ ~-
28    4,   12|           casa dei Benda.~ ~Maria sedeva appiè del letto di suo fratello,
29    4,   13|         sarebbe potuto aspettare. Sedeva egli alla sua scrivania,
30    4,   13|       Fece venire l'impiegato che sedeva nella camera precedente,
31    4,   13|        sulle rovine di Cartagine, sedeva la Leggera.~ ~- Che è egli
32    4,   18|           che lo avvolgesse. Egli sedeva al suo scrittoio colle lettere
33    4,   20|     stavano sopra la tavola a cui sedeva il notaio che rogava il
34    4,   22|     stanzone, dal suo banco a cui sedeva secondo il solito, il tavernaio,
35    4,   25|     guardando verso il trono dove sedeva la pallida figura di re
36    4,   26|           volto d'una persona che sedeva presso alla sponda del letto.
37    4,   26|      ferma in piazza Susina, dove sedeva a cassetta uno degli uomini
38    4,   28|          anticamera.~ ~Maria, che sedeva al suo solito luogo presso
39    4,   30|        sala, dove un tavolo a cui sedeva il segretario coi suoi aiuti;
40    4,   33|         di Don Venanzio, il quale sedeva dall'altra parte del letto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License