Parte, Cap.

 1    1,    1|      Sul passo d'una porticina scura, sopra la motriglia sozza
 2    1,    2|   nella rara lanugine di barba scura che appena gli vela le guancie:
 3    1,    5|       melma il maiale; vedo la scura, bassa, angusta, affumicata
 4    1,   12|  guardò di sottecchi la faccia scura di Maurilio, che si arrostiva
 5    1,   14|    girare la testa; una nebbia scura mi venne innanzi agli occhi,
 6    1,   14|      verso di me la sua faccia scura da poliziotto; vidi nel
 7    1,   15|     aggirarmi colà, per quella scura e sconcia strada in cui
 8    1,   17| disprezzo.~ ~«La notte era già scura quando giungemmo. I lampioni
 9    1,   17|        in una viuzza stretta e scura; fui fatto discendere, mi
10    1,   17|   tavolino. Verso la parte più scura un cancello di sbarre di
11    1,   22| ambiente di una stanza umida e scura. Quelle gran sale in cui
12    1,   25|   cantuccio di quella trista e scura soffittaccia ornata di ragnateli,
13    2,    1|       bardosso d'una guarnacca scura, con suvvi un giaco di grosso
14    2,    2|       perchè la stanza è tutto scura e non volevo accostarmi
15    2,    2|   sguardo: la stanza era tutto scura da non potercisi vedere
16    2,    9|    giuggiole, quando la faccia scura e il soprabito lungo del
17    2,   12|   ugual colore ma di tinta più scura; di seta gialla erano coperti
18    2,   20|       e quella terrea, umile e scura del padrone di casa che
19    2,   22|        fredda, piccola, umida, scura, selciata di mattoni la
20    2,   22|       luna, le stelle, l'ombra scura delle case allungata nelle
21    3,    5|     ispidi capelli come da una scura aureola, ed illuminata nel
22    3,    6|        molto lontano da quella scura stanza di retrobottega,
23    3,    9|       mettersi nella parte più scura della stanza, quasi per
24    3,    9| pesante; s'avanzò nella stanza scura come una caverna sotterra
25    3,   14|      s'aprì una cavità bassa e scura, in cui un uomo, anche della
26    3,   14|        parve che quella faccia scura, terrea, dai lineamenti
27    3,   14|       per la notte, altrimenti scura e nebbiosa. Non un rumore
28    3,   20|     brusco passaggio, una nube scura invadeva quella faccia,
29    3,   24|     sua faccia s'era fatta più scura d'una notte nuvolosa d'inverno.
30    3,   24|      la sua fronte divenne più scura di prima.~ ~ ~ ~
31    3,   25|      facendosi più fitta e più scura sulla sua fronte gialla
32    3,   30|    ogni altra più deserta, più scura, più abbandonata, più taciturna.
33    4,   10|       perchè la era ancora più scura. In fondo era una tavola
34    4,   11|       essere altrimenti.~ ~Una scura nube passò sulla fronte
35    4,   13|        alcuno sulla sua faccia scura che impressione, buona o
36    4,   14|        sopra delle montagne la scura cappa di nubi che incombeva
37    4,   14|    alla parete, nell'ombra più scura d'una cappella dalla parte
38    4,   20|        L'abitazione era muta e scura per l'affatto,  si aveva
39    4,   25| generale ebbe parlato, si fece scura come una mattinata nebbiosa
40    4,   32|       si drizzava in una massa scura l'imponente Palazzo reale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License