Parte, Cap.

 1    1,    4|   coraggio. Un vivo rossore gli salì alla faccia, la sua fisionomia
 2    1,    7|         Pelone ora Maddalena, e salì la scala coi piatti e col
 3    1,   10|      mise in testa il cappello, salì in cassetta vicino al cocchiere,
 4    1,   10|       da una subita ira che gli salì insieme con la vergogna
 5    1,   11|         gli diede forza, ma gli salì con impeto al cervello.
 6    1,   17|     brillarono, un cupo rossore salì ai pomelli delle sue guancie,
 7    1,   23|     disprezzo che il rossore ne salì alla faccia di Luigi. I
 8    1,   26|         palazzo di Staffarda.~ ~Salì correndo sino al piano superiore,
 9    2,    1|         ricca sfondolata; e non salì in superbia, e non si piacque
10    2,    9|  Francesco; l'uomo dal mantello salì a cassetta presso il cocchiere
11    2,   12|       lo lasciò rabbattuto. Poi salì i gradini; depose la lanterna
12    2,   15|        , e fregandosi le mani salì per la scala a chiocciola
13    2,   19|       Entrò sotto quel portone, salì quelle scale fino al pianerottolo
14    2,   21|         con tutta indifferenza, salì zufolando le scale e in
15    2,   25|         dal luogo in cui era, e salì la scala a chiocciola inciampando
16    3,    5|       lesto verso le scale, cui salì a due scalini per volta,
17    3,    9|   tentoni andò verso la scala e salì di sopra.~ ~Ester, abbandonata
18    3,   17|       cuore quasi soffocandolo, salì pure alla testa e gli pose
19    3,   17|     sussulto; una nube leggiera salì a velarle la luce dell'intima
20    3,   18|         ed imboccato lo scalone salì e penetrò tranquillamente
21    3,   20|        più  ballo  Corte.~ ~Salì poscia nel suo legnetto
22    3,   21|        le due e mezzo Francesco salì nella carrozza di Quercia
23    3,   24|         di Gian-Luigi!~ ~Questi salì sollecito le scale, e fu
24    3,   24|       forte.~ ~Il capo-fabbrica salì presso Tanasio e fece segno
25    3,   25|      mio....~ ~Un singhiozzo le salì alla gola, ed ella voltò
26    3,   28|       precipitò sotto l'atrio e salì come un uragano lo scalone;
27    4,    6|   carità veramente cristiana.~ ~Salì di fretta nel suo quartiere
28    4,    7|         occhiate: il sangue gli salì prima alla testa, poi gli
29    4,    8|          ed un leggiero rossore salì alle sue guancie pallide
30    4,   10|         accese nel cuore, e gli salì, per servirmi dell'espressione
31    4,   10|       quello, un subito rossore salì alle guancie del giovane;
32    4,   10|     alla tavola della famiglia. Salì nella sua camera, dove chiese
33    4,   11|       gioie?~ ~Un lieve rossore salì alle guancie della contessa.
34    4,   15|         non son più venuto qua. Salì lentamente il lene declivio
35    4,   16|        èmpito del sangue che vi salì vorticoso: agitò le braccia,
36    4,   20|   volesse essere in suo favore. Salì affrettatamente, entrò improvviso
37    4,   20|         testa, un lieve rossore salì alle sue guancie macilente
38    4,   23|     casa medesima. Il sangue le salì di bel nuovo alla faccia
39    4,   26|  rabbrividì: un vivo rossore le salì alla faccia, cui per fortuna
40    4,   31| perdette la padronanza di , e salì subitamente in un furore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License