Parte, Cap.

 1    1,    9|     prese una da un franco e la porse alla vecchia, la quale fu
 2    1,   15|        benissimo.~ ~Maurilio la porse spiegata a Giovanni e gli
 3    1,   17|      dove lo aveva posato, e lo porse al prete.~ ~«- Eccolo qua.~ ~«
 4    1,   24|         foglio che il marito le porse ed andò ad un piccolo tavoliere
 5    1,   24|       seggio che gli competeva, porse la mano alla signora e ne
 6    1,   27| Filiberto si trasse in  e non porse la mano a ricevere i rotoli
 7    1,   27|      ballare una polka.~ ~Benda porse la destra inguantata alla
 8    2,    2|        vivamente le invetrate e porse in fuori alla fredda brezza
 9    2,   13|     amica, una mano benevola si porse verso di lui, ed egli si
10    2,   16|        cartolina ripiegata e la porse a Luigi.~ ~Questi lesse
11    2,   16|         un foglio di carta e lo porse al barone.~ ~- Ecco qui
12    2,   20|  ricetta. Quando ebbe finito la porse all'usuraio dicendogli:~ ~-
13    3,    2|       che vi aveva deposto e lo porse al parroco, soggiungendo:~ ~-
14    3,    2|          allora il marchese gli porse la mano.~ ~- D'oggi stesso
15    3,    7|       d'oro incartocciato, e lo porse al sacerdote, il quale lo
16    3,    8|       tese la mano,  Maurilio porse la sua; salutò con molto
17    3,   10|   Venanzio, a cui la vecchia lo porse, non ebbe che da prenderlo
18    3,   16|     degli amici.~ ~E così detto porse egli la mano al giovane
19    3,   17|         arrivato opportuno.~ ~E porse galantemente il braccio
20    3,   19|        mi rechi?~ ~Romualdo gli porse la lettera dell'illustre
21    3,   19|   lettera, sor Massimo.~ ~E gli porse la missiva che aveva ricevuto
22    3,   20|       contessa di Staffarda, la porse a Gian-Luigi.~ ~- Questo
23    3,   20|         verso di lui del conte, porse a quest'ultimo la mano.~ ~-
24    3,   21|        di nuovo! Questo tale (e porse al medichino la polizza
25    4,    4|      risvolto delle fascie e lo porse al marchese senza aprir
26    4,    4|        trasse di saccoccia e lo porse al giacente; ma questi lo
27    4,    9|        dal domestico che gliela porse, e ne guardò con sollecitudine
28    4,    9|       s'arrestò sui due piedi e porse al marchese la dissennata
29    4,    9|   sempre la lettera in mano, la porse quasi con atto meccanico,
30    4,   10|         stava innanzi e glie lo porse.~ ~- Eccole il suo scritto.
31    4,   11|      secondo che Gian-Luigi gli porse eziandio di poi, ed egli
32    4,   11|      fece richiamo nessuno, non porse denunzia di sorta; e trattandosi
33    4,   12|      suoi genitori?~ ~Maria gli porse la destra.~ ~- Ed io glie
34    4,   14|        il pollice e l'indice lo porse alla Margherita.~ ~- Ecco
35    4,   16|       della scrivania e glie la porse. Langosco esaminò attentamente
36    4,   17|   tasche un foglio che spiegò e porse così aperto a Barnaba: questi
37    4,   23|        fatto a calice e glie lo porse. Maddalena lo prese, guardò
38    4,   24|   Nariccia. Il marchese glie la porse. Appena vi ebbe posti sopra
39    4,   25|         Il conte la guardò e le porse il braccio senza parlare;
40    4,   27|     segretario lo raccolse e lo porse al giudice: era un rotolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License