Parte, Cap.

 1    1,    8|        sconosciuto si arrogava di parlargli, ma incontrato lo sguardo
 2    1,   17|       assolutamente mi premeva il parlargli, benchè sentissi più tremante
 3    1,   17|         gran bisogno che avevo di parlargli.~ ~«- Va bene: mi rispose
 4    2,    4|     parecchie donnaccole venute a parlargli, entrò nel confessionale,
 5    2,    7|                E non c'è verso di parlargli senza farlo andare in collera.
 6    2,    9|     Commissario era  che voleva parlargli! Il fatto d'essere stato
 7    2,   11|           ed avevano occasione di parlargli; ma tutti coloro che l'avevano
 8    2,   11|           cui non era avvenuto di parlargli mai, solo al vederlo, avevano
 9    2,   12|         sarebbe recatosi da lui a parlargli di rilevantissime cose;
10    2,   12|          che ho giusto piacere di parlargli.~ ~Ciò detto si avviò ad
11    2,   20|          ciò appunto era venuto a parlargli. Certo trattavasi di qualche
12    3,    2|     spiegare, di veder codestui e parlargli. Non penso neppure che il
13    3,    2|            voglio vederlo, voglio parlargli e confidenzialmente ed a
14    3,    3|              Ho gran desiderio di parlargli; e forse il colloquio che
15    3,    4|     Commissario, potrò finalmente parlargli?~ ~- Aspetti: gli si rispose
16    3,    6|          cenno a Pelone andasse a parlargli.~ ~Maddalena era corsa con
17    3,   10|           sa fin quando non potrò parlargli!...~ ~Affondò nelle palme
18    3,   19|           urgentissimo bisogno di parlargli, e lo aspettava perciò tutta
19    3,   20|       chiedendo con molta istanza parlargli. Il domestico rispondeva
20    3,   21|       casa, e se e dove si poteva parlargli.~ ~Il padre di Francesco
21    3,   27|        degl'interni che venisse a parlargli il primo. Il Ministro mosse
22    4,    7|         la ripulsione che aveva a parlargli.~ ~Raccontò a Marcaccio
23    4,    9|   contessina Virginia desiderasse parlargli. Il giovane ebbe in pensiero
24    4,   10|           marchese che domando di parlargli senza indugio: disse al
25    4,   10|           pari di me. Posso, devo parlargli come uomo ad uomo.~ ~- Sire,
26    4,   11|           egli urgente bisogno di parlargli.~ ~Il conte di Staffarda,
27    4,   13|       dottor Quercia domandava di parlargli, provò una viva sorpresa
28    4,   13|           signor conte desiderava parlargli e lo attendeva nel suo gabinetto.
29    4,   14| famigliarità onde s'era avvezza a parlargli fin da bambino, quando lo
30    4,   15|       destini, colà aveva sentito parlargli all'anima la gran voce della
31    4,   15|       della natura, aveva sentito parlargli allo spirito la voce dei
32    4,   19|          mattutina era venuto per parlargli, Gian-Luigi, a cui la descrizione
33    4,   24|        che il marchese desiderava parlargli, Maurilio fu sul punto di
34    4,   26|           aspettò ad accostarlo e parlargli quando egli uscisse dall'
35    4,   29|   banchiere riceveva chi veniva a parlargli di affari, gli mandò una
36    4,   29|          avere urgente bisogno di parlargli.~ ~E Bancone, interrompendo
37    4,   30|        rampogna, riprendendo, nel parlargli, il voi.~ ~- Questa è una
38    4,   30|          di voluttà.~ ~- E voglio parlargli da sola a solo: soggiunse
39    4,   31|         per confortarlo bisognava parlargli; si consultarono quindi
40    4,   32|         In fra' Bonaventura era a parlargli l'interesse di dominazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License