Parte, Cap.

 1    1,    5|       atto pieno di contrarietà i neri baffetti che gli ombreggiavano
 2    1,    6|          compagno, e i suoi occhi neri e brillanti si piantarono
 3    1,   13|           ed acuto dei suoi occhi neri disse con ispiccato accento:~ ~-
 4    1,   17|             Siamo ne' suoi giorni neri; parecchi anni sono a questi
 5    1,   22|           elegante, fra gli abiti neri della quale spiccano brillantemente
 6    1,   22|       presenza dei belli occhioni neri e delle lussureggianti chiome
 7    1,   22|           rendeva più brillanti i neri occhi della giovane, colla
 8    1,   23|      sguardo profondo degli occhi neri fisso dinanzi a  parevano
 9    1,   23|         quel pallore i suoi occhi neri lucevano come due carboni
10    1,   24|         l'attenzione, e gli abiti neri e le spalline lucenti della
11    1,   26|         erano dotati i suoi occhi neri, di far penetrare in altrui
12    1,   27|          la contessa, i cui occhi neri seguitavano a saettare rimproveri
13    2,    2|          coi suoi grandi occhioni neri pieni di dolcezza e di giovanile
14    2,    7|     fronzoli e porta due baffetti neri. Mi si diceva che qualche
15    2,    7|           questi baffi invece che neri sono biondi, e chi li porta
16    2,    8|     colorito ulivigno e i capelli neri brizzolati; non un pelo
17    2,   10|          lei i suoi ardenti occhi neri, che contenevano una interrogazione;
18    2,   11|        egli scorrere i suoi occhi neri come un carbone, profondi
19    2,   15|         gran signore, negli occhi neri il fascino seduttivo di
20    2,   17|      complessa persona: pantaloni neri cascavano sui suoi piedi
21    3,    6|        giovane di occhi e capelli neri, di abito e maniere eleganti,
22    3,    9|        lui i suoi grandi occhioni neri, e disse lentamente a voce
23    3,    9|       ardenti i suoi grandi occhi neri. Venne presso a suo padre
24    3,    9|           audacia nei begli occhi neri:~ ~- Credete voi che io
25    3,   14|       ombra soltanto.~ ~Gli occhi neri di Maddalena saettarono
26    3,   18|          sotto i suoi folti baffi neri che facevano strano contrasto
27    3,   20|         folti e finissimi capelli neri. Così leggiadra veduta era
28    3,   20|       furono attirati dagli occhi neri di Gian-Luigi che lo fissavano
29    3,   24|        qui lo assalse, tutti così neri ed aggrovigliati ch'egli
30    3,   25|      tornò a brillare negli occhi neri di lei, e levata fieramente
31    3,   27|        massa compatta degli abiti neri.~ ~Il Re s'inchinò leggermente,
32    4,   11|           errore.~ ~Mai gli occhi neri del medichino non avevano
33    4,   11|     morsicchiando i suoi baffetti neri che le dita quasi tremanti
34    4,   13| affondando lo sguardo negli occhi neri e profondi del giovane:~ ~-
35    4,   14|           dal parroco i cui panni neri spiccavano sul bianchiccio
36    4,   21|        lampeggiavano i suoi occhi neri, la profonda ruga incavatasi
37    4,   21|     presso a svenire.~ ~Gli occhi neri del medichino caduto lo
38    4,   23|    spaventati i suoi grandi occhi neri, guardò il conte che nascondeva
39    4,   31|         persone vestita de' panni neri del prete, e parlò ad alta
40    4,   31|  drizzarsi più irti e stecchiti i neri capelli. Eppure dal fondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License