Parte, Cap.

 1    1,    8|          borbottare la moglie? Bella musica! Le rampogne d'una donna
 2    1,   10|            più delicata di tutte, la musica; la seconda fortuna fu di
 3    1,   10|       febbrilmente concitate. Quella musica e gli acri profumi di quei
 4    1,   12|         aveva bella voce e sapeva di musica, si diede per cantante,
 5    1,   15|            nell'animo come una dolce musica, la cui melodia ci piace
 6    1,   15|        ancora dentro di me, come una musica, il suono delle parole della
 7    1,   22|              il ritmo balzante della musica da ballo; mentre nelle sale
 8    1,   22|             il suono travelato della musica. Colà esercita il suo impero
 9    1,   22|      orecchio, come il ricordo d'una musica soave, le frasi appassionatamente
10    1,   23|        quelle parole più soavi d'una musica, quelle parole che aveva
11    1,   24|          ballerina andava a tempo di musica, egli colla mano segnava
12    1,   25|              Animo Pagliaccio! Su la musica!~ ~Ed egli, con nuovo ardore,
13    1,   27|              ma per un giovinotto la musica, la danza, la compagnia
14    2,    5|            più d'ogni altro pezzo di musica sul suo gravicembalo ed
15    2,    5|         delle ore vespertine. Quella musica le diceva di tante cose,
16    2,    5|             Volle che il mercante di musica le provvedesse tutte le
17    2,    5|             sfogliare un quaderno di musica.~ ~- Io lo ricevo come un
18    2,    9|          artista ed io dilettante di musica. E non ho altro da dire.~ ~
19    2,   12|          perfino libri e quaderni di musica, perfino crocifissi e statue
20    2,   22|             le onde sonore di quella musica venivano a percuotermi travelate
21    2,   22|         attentamente con emozione la musica, e la sua mossa naturale,
22    2,   22| fantasmagorìa, se realtà o sogno.~ ~«Musica teatrale e canto drammatico
23    2,   22|       concitata suonata dai corpi di musica della guarnigione. Non conoscevo
24    2,   22|            ma capivo a meraviglia la musica, e ne capivo ancora di più
25    2,   22|      suscitati dalla malìa di quella musica, attestavano collo splendore
26    2,   22|         soffrii del dolore di quella musica che piangeva, che minacciava,
27    2,   22|         impressionabile una stupenda musica primamente udita, un nuovo
28    2,   24|           volgare allegria di quella musica sembrò offendermi la suscettività
29    3,    2|             dipingere, scolpire, far musica per professione. Per proprio
30    3,   15|           del giovane compositore di musica, perchè le sembianze di
31    3,   15|     partendosi dal teatro dove nella musica avevano sentito quasi confondersi
32    3,   16|       tenebre: il suono dell'allegra musica, il susurro delle conversazioni
33    3,   16|         salone ed aspettarono che la musica desse loro cenno e misura
34    3,   17|               il suono allegro della musica del ballo.~ ~- E che vuol
35    4,    1|           ch'egli, per cantarvela in musica, non vuol più avervi tra'
36    4,   14|              l'orecchio, come ad una musica, al monotono accento di
37    4,   17|            generico linguaggio della musica varrebbe ad esprimere.~ ~
38    4,   25|             religioso varii pezzi di musica strumentale e vocale eccellentemente
39    4,   30|            fu vivamente scartata: la musica fragorosa di stromenti d'
40    4,   32|            che a me non piace quella musica, e che non intendo di quell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License