IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lesi 3 lesiva 1 leso 1 lesse 40 lesta 14 lestamente 1 lestezza 2 | Frequenza [« »] 40 impaziente 40 ineffabile 40 infinita 40 lesse 40 libro 40 mezza 40 motto | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze lesse |
Parte, Cap.
1 1, 13| meditateci sopra anche voi.~ ~Lesse quei documenti ad uno ad 2 1, 23| di romanzo in mano e ne lesse una pagina: si accorse che 3 1, 26| Lo aprì sollecita e lo lesse palpitando alla luce delle 4 1, 26| in mano la lettera e la lesse di nuovo. Un subito rimutamento 5 2, 4| vista era da presbite, e lesse quello che già sappiamo 6 2, 8| stato arrestato. Barnaba lesse due volte quel foglio, e 7 2, 8| di questo soggetto.~ ~E lesse le parole seguenti vergate 8 2, 12| quasi disdegnoso il suggello lesse queste parole:~ ~«In nome 9 2, 12| poi tornò a rispianarla e lesse un'altra volta il biglietto. 10 2, 16| porse a Luigi.~ ~Questi lesse le parole seguenti:~ ~«Qual 11 2, 19| in mano lo scartafaccio e lesse, scritte sulla prima pagina, 12 2, 19| puerili.»~ ~Il marchese lesse queste pagine con attenzione 13 2, 20| aspettandolo.~ ~Gian-Luigi lesse le poche parole scritte 14 2, 22| medesimo me lo prese, ne lesse la soprascritta, e disse 15 2, 24| parole; lo spirito me lo lesse entro il cervello.~ ~« - 16 3, 1| già penetrati, il marchese lesse con attenzione gli squarci 17 3, 19| con una vivacità ansiosa, lesse avidamente. Il suo volto 18 3, 19| scrittore piemontese. Mario la lesse, e senza mostrare in nessun 19 3, 20| acconsentimento; e Quercia lesse le parole seguenti:~ ~«L. 20 3, 20| prega.~ ~Il gioielliere la lesse in fretta.~ ~- Per bacco! 21 3, 30| scritto e che Gian-Luigi lesse con avidità, era del tenore 22 4, 2| Il marchese figlio non lesse quella lettera, che avreste 23 4, 3| Eccola.~ ~La giovane la lesse, e poi rimase un poco immobile, 24 4, 4| prese quella lettera e la lesse. Era concepita ne' seguenti 25 4, 9| inforcò gli occhiali, e lesse.~ ~«Parto. Dove me ne vada 26 4, 9| Baldissero la prese e lesse avidamente.~ ~- Or dunque, 27 4, 11| importanza darci.»~ ~Gian-Luigi lesse due e tre volte queste incoerenti 28 4, 11| Candida; e Gian-Luigi lo lesse in tutta fretta.~ ~«Ho bisogno 29 4, 11| fronte piccola e stretta, lesse e rilesse, tossì con aria 30 4, 12| mandava quel foglio lo prese e lesse con premura. Il delirio 31 4, 13| per rubrica la lettera Q e lesse attentamente tutto ciò che 32 4, 17| al villaggio.~ ~Maurilio lesse e rilesse quella lettera, 33 4, 17| aperto a Barnaba: questi lesse il seguente corto bigliettino:~ ~« 34 4, 24| ulteriore deci -~ ~Maurilio lesse e rilesse queste linee interrotte. 35 4, 29| aveva più vigore di sorta. Lesse e rilesse quel biglietto 36 4, 29| li scorse, li esaminò, ne lesse lo scritto. Quei caratteri 37 4, 29| disse la parola, ma Luigi la lesse nell'espressione inorridita 38 4, 29| congrega dei ribelli sociali mi lesse nel cuore, mi trasse in 39 4, 31| lunghezza della catena, e lesse con apparente interessamento 40 4, 31| erano scritti que' nomi e li lesse forte con accento d'una