Parte, Cap.

 1    1,   17|          congiungendo le mani con ineffabile supplicazione.~ ~«Ma Nariccia
 2    2,   13|       brillanti d'un sentimento d'ineffabile affetto, parevano anche
 3    2,   15|   particolare, ma ne godo in modo ineffabile, astrattamente, idealmente,
 4    2,   18|         del profondo dolore, dell'ineffabile passione che lo opprimeva.~ ~
 5    2,   22|      pallide labbra si disegnò un ineffabile sorriso, da potersi paragonare
 6    2,   22|          invaso l'anima mia colla ineffabile forza dell'affetto; ma difettava
 7    2,   24|           tendendo le braccia con ineffabile desiderio verso quella parte
 8    3,   15|       vergine. Sovr'esso deve con ineffabile compiacenza rivolgersi lo
 9    3,   15|           Bene ricordava ella con ineffabile, intima tenerezza d'una
10    3,   16|          di chi ascoltasse, colla ineffabile simpatia d'un'accolta stupenda
11    3,   16|         mia.» Il suo spirito nell'ineffabile trasporto avrebbe avuto
12    3,   16|    penetrare da que' suoni con un'ineffabile tenerezza che metteva sulla
13    3,   17|   traboccare l'imperioso, divino, ineffabile sentimento che tutte le
14    3,   17|       questo Eden meraviglioso ed ineffabile! Per lui la terra ha nascoste
15    3,   17|          invasione d'un trasporto ineffabile sentiva smarrirglisi il
16    3,   17|     divina non era egli una gioia ineffabile? Vivere poi nell'anima di
17    3,   21|           anche più il dolcissimo ineffabile trasporto d'intima, superba
18    3,   21|           dentro  un rimescolio ineffabile che gli cacciò quasi a forza
19    3,   21|         intensità, in mezzo ad un ineffabile turbamento; eppure adesso,
20    3,   29|            gli disse la madre con ineffabile espressione di tenerezza
21    4,    3|          l'aspetto. Nel trasporto ineffabile di quella divina gioia della
22    4,    3|             Eugenia, le disse con ineffabile passione, oh! ditemi il
23    4,    9|        Sentì una subita tenerezza ineffabile invadergli l'anima. Avrebbe
24    4,    9|          ad un trasporto supremo, ineffabile, divino; tutte le forze
25    4,   10|          infinito, un'aspirazione ineffabile, un trasporto di fiducia
26    4,   12|         era quasi un rimorso; una ineffabile tenerezza le mandò agli
27    4,   12|         occhi affondati prese una ineffabile espressione di tenerezza,
28    4,   12|       espansione che una dolcezza ineffabile invase ed occupò tutto l'
29    4,   17|    invocata con trasporto d'anima ineffabile, con vera frenesia di desiderio:
30    4,   18|    suggelli ed aprì il plico: una ineffabile commozione gli faceva tremar
31    4,   19| trattenerlo abbracciandolo; e con ineffabile commozione si lasciò cadere
32    4,   26|     sguardo, ma era uno sguardo d'ineffabile tenerezza, onde tutta ella
33    4,   27|           s'illuminò d'un barlume ineffabile, come brulla montagna del
34    4,   27|          le membra, uno sguardo d'ineffabile dolcezza, di supremo diletto
35    4,   28|     grazia infinita, di tenerezza ineffabile, attalchè a Maria se ne
36    4,   28|    disgiungevano da suo padre, un'ineffabile espressione di preghiera
37    4,   29|          quella volta con mossa d'ineffabile trasporto e gridò, proprio
38    4,   30|        per la poveretta una gioia ineffabile. In tal punto ciò pose il
39    4,   32|    Gian-Luigi l'accompagnò con un ineffabile sguardo di compassione.~ ~-
40    4,   33|         nell'avvenire... (Fece un ineffabile sorriso). Oh! se l'avrò!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License