Parte, Cap.

 1    1,   10|      luce che faceva brillare al passaggio i candidi fiocchi della
 2    1,   10|         con un grande inchino il passaggio della carrozza, richiudeva
 3    1,   10|        due lati del portone, sul passaggio delle carrozze, che lentamente
 4    1,   10|      Maurilio trovandosi sul suo passaggio per la via più corta a recarsi
 5    1,   14|       finire in bisbiglio al mio passaggio; alcuni timorosi mi sfuggirono;
 6    1,   17|   tremendo ancora, nel suo breve passaggio, del rumorìo interrotto.
 7    1,   17|         si misurasse a stento il passaggio e si premunisse contro di
 8    1,   22|        determinò ad un tratto al passaggio di questo rubicone matrimoniale.
 9    1,   24|         non si trovi mai sul mio passaggio,  nel vostro salotto,
10    2,    1|      piano, e su nella stanza di passaggio troverò preparato lume e
11    2,    3|        cui la salutavano sul suo passaggio i giovani signori ch'ella
12    2,    8|          che ci doveva essere un passaggio nascosto nell'impiallacciatura
13    2,    9|          umili erbe del prato al passaggio del vento, a poveri diavoli
14    2,   14|         ci trae dietro al nostro passaggio le immondezze del suolo
15    2,   14|         nascosto che metteva nel passaggio segreto, il quale allora
16    2,   19|       campanello nella stanza di passaggio dell'ultimo ripiano.~ ~Il
17    2,   22|  traverso cui dovetti aprirmi il passaggio, mi ritardò talmente che
18    2,   22|    possiamo apprendere al nostro passaggio un lembo, un adombramento
19    2,   24|        come un automa, e sul mio passaggio vidi che i figliuoli del
20    2,   25|       mica scoprirgli il segreto passaggio di cui nemmanco un terzo
21    3,    5|        chiudere compiutamente il passaggio mettendosi davanti al giovane,
22    3,    5|          compagne assaltarono al passaggio il secondo venuto.~ ~Selva,
23    3,   11|        poco, per via di naturale passaggio, gli ammiglioramenti sociali.
24    3,   13|   scoprire dov'è questo nascosto passaggio, se nella parete o nel pavimento,
25    3,   14|       molla s'apriva per lasciar passaggio da penetrare nel sotterraneo
26    3,   14|       egli a Graffigna, che quel passaggio sia distrutto, e tosto,
27    3,   14|       recarsi dall'altro segreto passaggio al luogo dove il suo amante
28    3,   14|         era persuaso esistere il passaggio, e penetrare ad ogni rischio
29    3,   17|     cotanta che non lascierò più passaggio nessuno al dolore..... La
30    3,   19|     dopochè incrociatolo nel suo passaggio lo aveva osservato attentamente.
31    3,   20|         ad un tratto, con brusco passaggio, una nube scura invadeva
32    3,   21|          un rispettoso saluto al passaggio di questa e diede un tocco
33    3,   21|       onde s'era fornito nel suo passaggio traverso il corso di medicina
34    3,   22|          da cui, pel sotterraneo passaggio, si comunicava col segreto
35    3,   22|      parole penetrò nel nascosto passaggio, a capo il quale era il
36    3,   23|           e dietrovi otturato il passaggio con una muratura di oltre
37    3,   23|      tentava poco dopo aprire il passaggio segreto della stanza riposta
38    3,   23|         in quel luogo assai poco passaggio di gente, nessuno avrebbe
39    3,   25|        questa notte fu chiuso il passaggio dall'osteria al Cafarnao.~ ~-
40    3,   25|    improvvisamente chiuso questo passaggio?~ ~Volse verso il viso patito
41    3,   27| tenendosi a braccia, urtando nel passaggio con villana provocazione
42    3,   28|       appiccavano qua e colà, di passaggio soltanto dapprima, per divampare
43    3,   28|    portata via, infranta sul suo passaggio: le alte muraglie degli
44    3,   29|          stare a tutta prima. Il passaggio traverso le fiamme dell'
45    4,   10|        realtà della vita, il suo passaggio nell'ordine dei fatti avvenne
46    4,   15|    toglieva ogni adito al libero passaggio del chiarore crepuscolare:
47    4,   21|        arrestarlo.~ ~Pel segreto passaggio dalla palazzina passò nell'
48    4,   22|    avventori che ingombravano il passaggio, e li urtava nella schiena
49    4,   22|              Si ricordò che quel passaggio, per fortuna, ultimamente
50    4,   22|          aveva detto esistere il passaggio; toccò nel luogo dove, per
51    4,   22|          fu compiuta. Non vi era passaggio di sorta nella muraglia,
52    4,   22|     recatisi diviati al nascosto passaggio che comunicava col sotterraneo,
53    4,   23|    ghiaccia notturna, pel rapido passaggio dal freddo intenso della
54    4,   27|    dovess'ella vedere una via di passaggio da giungere sino a lui,
55    4,   30|        per aprirsi fra di lui un passaggio alla fuga: gli uomini si
56    4,   31|        irrevocabilmente. Dopo un passaggio nella volgare esistenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License