Parte, Cap.

 1    1,    6|             aspetto volpino.~ ~Costui sedette ad un desco, e Maurilio
 2    1,    7|       schivato lo sguardo di Barnaba; sedette e tossendo più disperatamente
 3    1,   12|          ardente che tolse dal fuoco, sedette presso presso al camino,
 4    1,   13|             discorriamo: mi disse.~ ~«Sedette egli stesso, ed appoggiando
 5    1,   14|       tristezza di pensieri. Maurilio sedette presso al suo letticciuolo,
 6    1,   14|       abbracciando Maurilio.~ ~Questi sedette sulla sponda del letto dell'
 7    1,   15|             all'indifferenza.~ ~«Egli sedette presso di me e mi raccontò
 8    1,   17|            baciandomi e ribaciandomi; sedette presso il mio letto, e tenendo
 9    1,   23|              S'accomodi.~ ~Gian-Luigi sedette, e un momentino stettero
10    1,   27|            Francesco Benda.~ ~Candida sedette e fe' cenno a Luigi le sedesse
11    1,   27|             faccia al banchiere e non sedette neppure, ma puntandosi con
12    2,    1|           alle mie cose: diss'egli.~ ~Sedette alla sua scrivania e scrisse
13    2,    8|               disse:~ ~- Ora a noi!~ ~Sedette alla scrivania, e Barnaba
14    2,   12|             ascoltare.~ ~Il medichino sedette presso la tavola e tamburellando
15    2,   14|              sedeva Gian-Luigi. Mario sedette sopra una seggiola posta
16    2,   17|    provvedesse a tutto.~ ~Il marchese sedette sul suo seggiolone, mantenendo
17    2,   18|              delle parole. Il giovane sedette, prese l'atteggiamento d'
18    2,   20|        impagliato, e presane una pari sedette egli stesso in faccia al
19    2,   21|       insalata di radiche.~ ~Nariccia sedette sopra una seggiola dal piano
20    2,   25|            salame e col vino.~ ~Jacob sedette in faccia ai due operai,
21    3,    2|              altro la mano. D'Azeglio sedette e fissando il suo occhio
22    3,    4|         eseguir l'ordine, l'impiegato sedette di nuovo alla scrivania
23    3,    5|            fatti suoi.~ ~Don Venanzio sedette e, la sua mazza fra le gambe
24    3,    9|               egli è audacissimo...~ ~Sedette in quello stanzone in cui
25    3,   10|        colassù sentivasi assai lasso, sedette sur una di quelle seggiole,
26    3,   12|               prese una seggiola e vi sedette timidamente senza  dire
27    3,   14|                    Va bene.~ ~Barnaba sedette e poggiando i due gomiti
28    3,   14|            femminina; onde la ragazza sedette al medesimo desco dell'uomo
29    3,   16|          passar mattana all'écarté, e sedette al tavolino dove i gialli
30    3,   17|              in segno di ubbidienza e sedette di nuovo  donde s'era
31    3,   17|              cosa dire.~ ~La contessa sedette sopra una poltrona in faccia
32    4,    3| interrogazioni medesime.~ ~Il gesuita sedette presso al letto dell'inferma,
33    4,    8|               si accostò pian piano e sedette sopra lo scanno che si trovava
34    4,    9|              non diè risposta alcuna; sedette e fe' cenno agli altri due
35    4,   10|              presso al focolare, dove sedette sul seggiolone che il marchese
36    4,   12|       inesperta delle cose del mondo; sedette a tavolino e rispose alla
37    4,   14|            Maurilio, il quale obbedì: sedette anch'egli dall'altra parte
38    4,   29|            venne presso il sacerdote; sedette in faccia a lui, appoggiò
39    4,   31|       discreto che non faceva rumore, sedette, si levò il cappellone e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License