Parte, Cap.

 1    1,    4|       ti frustavi la vita senza riposo, senza mai un momento di
 2    1,   12|        a prendere un più agiato riposo; ma il sedicente Medoro
 3    1,   17|      inoperoso, ma faceva senza riposo lavorare come lavorava instancabilmente
 4    1,   17| giornata intiera con pochissimo riposo per l'ora dei pasti soverchiamente
 5    1,   17|    frammezzo un po' di tempo di riposo; ma no, il suo era un continuo
 6    1,   22|    contorce come un serpente in riposo la coda di quelle coppie
 7    1,   23|        corpo stanco chiedeva il riposo del sonno, ma un mulinìo
 8    1,   24|         a quella d'una tigre in riposo, pronta a balzare al primo
 9    1,   25|  giornata di poi si dovette far riposo perchè Pagliaccio non poteva
10    1,   25|  dicendo:~ ~- Avrete bisogno di riposo e vi lascio.~ ~La Leggera
11    2,    3|        stesso ti calmi e prenda riposo perchè ne abbisogni, e domani,
12    2,    5|      non potè trovare il menomo riposo. Alla mente non le soccorreva
13    2,   12| Graffigna che si è, e un po' di riposo lungo il giorno vi ristora
14    2,   16|        non fossero state ore di riposo per lei quelle che avevano
15    2,   16|       il grado e la pensione di riposo d'intendente generale -
16    2,   16|      dalla pettinatrice, fra il riposo della tarda mattina, e il
17    2,   24|    Sentii un bisogno immenso di riposo, tanto pel corpo che parevami
18    2,   24|       agitazione di nervi senza riposo, conferiva col febbrile
19    3,    2|        gusto, come spasso, come riposo a più ponderose occupazioni,
20    3,    6|       allegramente i momenti di riposo.~ ~Nel partire chiuse dentro
21    3,   16|  innanzi a  alcune battute di riposo, Ettore, a cui pareva tornasse
22    3,   16|      per un altro intervallo di riposo, il marchesino ripigliò
23    3,   20|        parte, aveva bisogno del riposo riparatore del sonno, e
24    3,   23|     aveva un immenso bisogno di riposo al corpo, di oblio alla
25    3,   23|        oblio alla mente, questo riposo e quest'oblio fossero pure
26    3,   28|        tuttavia nel suo placido riposo; credette non foss'altro
27    3,   28|  lasciasse che troncassero quel riposo riparatore del giacente;
28    3,   29|      letto e prendere un po' di riposo. Giacomo ne aveva assoluto
29    4,    1|         avute turbate le ore di riposo che trammezzarono tra la
30    4,    2|      viaggiando in posta, senza riposo, e facendo premura ai postiglioni
31    4,    3|       sopore, di cui sentiva il riposo, e nel quale pure si sentiva
32    4,    3|       farsi annunziare mentr'io riposo?~ ~L'imbarazzo ch'ella scorse
33    4,    8|        sangue. Stia calmo ed in riposo, la mente ed il corpo.~ ~
34    4,   10|       hai bisogno di calma e di riposo..... ~- Sì: interruppe il
35    4,   10|         mondo non è un luogo di riposo in cui la società si possa
36    4,   11|       in un torpore che non era riposo, ma che era pure una sospensione
37    4,   22|        venisse a disturbarne il riposo. Vedendo che la cosa premeva
38    4,   22|     aspettare; avete bisogno di riposo; lo si vede.~ ~Barnaba si
39    4,   25|      coscienza, e in quel breve riposo dello spasimo la prendeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License