Parte, Cap.

 1    1,    9|        Gattona; ma il mio vero nome è Modestina.... Modestina Luponi....
 2    1,    9|             vero nome è Modestina.... Modestina Luponi.... Ma, sa bene,
 3    2,    4|               insinuante; ben sapete, Modestina, che siete fra le prime
 4    3,   10|        Ecelensa~ ~Sonno io sotoscrita Modestina Luponi la cuale sonno statta
 5    3,   10|            glie ne imposero di botto: Modestina Luponi è il mio vero nome,
 6    3,   10|                parola sacratissima di Modestina Luponi; e voglio che il
 7    4,    1|             da lui ottenuta udienza a Modestina Luponi chiamata la Gattona.~ ~
 8    4,    2|        entrare in intimi rapporti con Modestina Luponi, la cameriera di
 9    4,    2|           palazzo di Baldissero colla Modestina sua cameriera, complice
10    4,    3|         sconosciuto, la sua cameriera Modestina e dietro le cortine del
11    4,    3|       Nariccia, il gesuita e la fante Modestina Luponi. Quella che per si
12    4,    3|              ella ebbe. La cameriera, Modestina, si lagnava che da sola
13    4,    3|            volevasi delle più fidate, Modestina, che tutta oramai s'era
14    4,    3|        insieme una buona opera che la Modestina, in quel tempo non ancora
15    4,    3|               che l'aveva lasciata la Modestina, quando insieme colla padroncina
16    4,    3|             garante. Aveva inoltre la Modestina in codesto un'altra idea
17    4,    3|      immaginativa non infeconda della Modestina si presentava come sorgente
18    4,    3|         stavano sedute le due cognate Modestina ed Eugenia. Ma non avevano
19    4,    3|               e passando innanzi alla Modestina le fece un piccol cenno
20    4,    3|         complice al loro proposito la Modestina. Bene pareva dapprima a
21    4,    3|              fare sparire il bambino. Modestina essa medesima lo prese dal
22    4,    3|         infelice venisse abbandonato. Modestina entrò facilmente nelle ragioni
23    4,    3|               di dolore sulle labbra. Modestina che era in quel tempo sola
24    4,    3|             un ucciderla addirittura, Modestina non ebbe il coraggio di
25    4,    3|                alle quali cose tutte, Modestina, non preparata, rispose
26    4,    3|              due o tre occhiate colla Modestina che gli ammiccava di soppiatto
27    4,    3|              Misericordia! esclamò la Modestina: ella è morta.~ ~Il gesuita
28    4,    3|              la pressa; la cognata di Modestina rispondeva più impacciata
29    4,    3|             tomba....~ ~La cognata di Modestina non ci resse; sollevò i
30    4,    3|          complice silenzio, ma in ciò Modestina si intromise efficacemente,
31    4,    3|      presentasse ed appena potesse.~ ~Modestina Luponi, pagata de' suoi
32    4,    4|                andasse in cerca della Modestina e glie la menasse il più
33    4,    4|              c'era caso di resistere. Modestina disse tutto dal principio
34    4,    4|             avesse avuto luogo mai.~ ~Modestina giurò il più assoluto silenzio
35    4,    4|              scritta col carattere di Modestina. Stette ancora un poco in
36    4,    5|              aveva fatta alla vecchia Modestina Luponi.~ ~- Che? disse fra
37    4,    6|                Nariccia, la cameriera Modestina... e Lei stessa, Padre Bonaventura.~ ~
38    4,   24| riconoscimento che gli aveva posti la Modestina e che da costei e da Padre
39    4,   24|           Michele Luponi, fratello di Modestina e marito di Eugenia, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License