Parte, Cap.

 1    1,   13|         qual sia. Udite prima la lettura di questi rapporti, e poi
 2    1,   17|       altro indugio cominciai la lettura del primo volume a quella
 3    1,   17|        continuare a lungo questa lettura che messer Nariccia venne
 4    1,   17|      potè cogliermi intento alla lettura. Temevo che se ciò fosse
 5    1,   17|    impiegai nello studio e nella lettura. Ma la candela non istette
 6    1,   17|       attendere alla mia diletta lettura a cagione dell'ansietà in
 7    1,   21|         diventato il cielo; e la lettura degli enciclopedisti aveva
 8    1,   21|        dopo io era assorto nella lettura, avendo obliato tutto il
 9    1,   23| cavalleresche. S'ingolfava nella lettura dei più strani romanzi che
10    1,   23|     succederanno mai. Poi questa lettura la stancava, le faceva tanto
11    1,   23|       più accanita perduranza la lettura dei nuovi romanzi francesi.~ ~
12    2,    4|        egli avrebbe insegnatogli lettura, scrittura ed abbaco.~ ~-
13    2,   12|          che non avesse fatto la lettura dell'intiero biglietto della
14    2,   16|          nel club dei nobili, la lettura della Gazzetta Ufficiale
15    2,   19|    marchese quando ebbe udito la lettura di questo biglietto. Che
16    2,   23|     nulla affatto l'ometterne la lettura; così io consiglio senz'
17    2,   23|          il volo del tempo nella lettura d'un romanzo. Credetti posto
18    3,    1|        interrompendo di nuovo la lettura. Oh come la intendono essi,
19    3,    1|         Si diede a continuare la lettura del manoscritto.~ ~«L'individuo
20    3,    1|      avrebbe creduto da siffatta lettura, erane a questo punto, quando
21    3,   11|        il marchese parlare della lettura da lui fatta di quelle sue
22    3,   16|      passò quelle da giuoco e di lettura, andò fino al fondo di quel
23    3,   19|         ch'egli proseguiva nella lettura; un'imprecazione di rabbia,
24    3,   20|         nella palazzina.»~ ~Alla lettura di questo biglietto Gian-Luigi
25    3,   24|     delle sue parole, aveva dato lettura.~ ~Dopo avere alcun tempo
26    4,    1|        nipote ad imparare da lui lettura e scrittura. Ora di quel
27    4,    9|        cui aveva desti in lui la lettura delle pagine scritte dal
28    4,    9|     grado, aveva prodotto quella lettura che rispondeva a certe velleità
29    4,    9|       potuto persuadersi e dalla lettura di quello scritto e dai
30    4,   18|          e l'interesse di quella lettura non gli lasciò più per allora
31    4,   18|  concetto del giovane per quella lettura: aveva preso un aspetto
32    4,   20|        volta della Francia.~ ~La lettura era finita: si procedette
33    4,   24|         potuto farne più precisa lettura di quello che faceva la
34    4,   29|      della mia vendetta.»~ ~Alla lettura di queste parole, Candida
35    4,   30|         furono tutte spese nella lettura del lunghissimo atto d'accusa,
36    4,   30|         la tragedia che seguì la lettura della sentenza.~ ~Il medichino,
37    4,   30|   condotto anche lui ad udire la lettura della sentenza, poichè ancor
38    4,   30|         voce grave e monotona la lettura della sentenza. Questa dopo
39    4,   33|        il più spesso dopo quella lettura conchiude:~ ~- Le sono pazzie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License