Parte, Cap.

 1    1,    5|            assai leggiadramente il labbro superiore.~ ~- Ebbene, sia:
 2    1,   14|         stato chiamato fratello da labbro umano.... vuoi tu accogliere
 3    1,   17|     passate. Il marchese sa che il labbro di questo vecchio servo
 4    1,   22|         alcune ammonizioni a mezzo labbro; il padre piroettava sui
 5    1,   22|            invece si disegnava sul labbro del narratore e degli ascoltanti
 6    1,   23|          Quercia Dottore.~ ~ ~ ~Il labbro della contessa fece una
 7    2,    9|           che gli ombreggiavano il labbro superiore. Avvezzo a parlare
 8    2,    9|       fattegli dal pallido, severo labbro di Carlo Alberto per alcune
 9    2,   10|          mani; Quercia si morse il labbro inferiore, ma il suo aspetto
10    2,   16|      sorriso compiacente a fior di labbro, ma senza prestargli attenzione,
11    2,   19|            ad un mio simile il mio labbro si rinserra sdegnosamente
12    3,    6|           spalluccie ed allungò il labbro inferiore in una smorfietta
13    3,    9|         parola più gli uscisse dal labbro. Si riscosse finalmente,
14    3,   15|           e sul suo leggiadrissimo labbro non era frequente il sorriso.
15    3,   17|    avrebbero potuto uscire da quel labbro indifferenti parole? Qualunque
16    3,   17|        paradiso, disse:~ ~- Il mio labbro non ismentirà il mio sguardo.
17    3,   21|            ansiosa pendeva dal suo labbro, come aspettandone la salvezza;
18    3,   22|        autorità di Quercia dal cui labbro affermavano aver udito questo
19    3,   24|     sicurezza che si disegnava sul labbro superbo di Gian-Luigi!~ ~
20    3,   27|        qualche parola dell'augusto labbro, risponderne alcuna anche
21    3,   28|            fu manco pronunziata da labbro nessuno, e la cosa fu fatta
22    4,    2|           usciti dall'appassionato labbro dell'uomo che vi ama, come
23    4,    2|            d'udire suonare da quel labbro superbo la maledizione sul
24    4,    5|       affanno, e più impacciato il labbro che non sapeva trovare parola;
25    4,    6|            finire le preghiere sul labbro del gesuita.~ ~- Egli ci
26    4,    9|            snoda e l'eloquenza del labbro asseconda assai bene la
27    4,   10|          tacque; Maurilio non aprì labbro  fece pure una mossa.~ ~-
28    4,   11|           stesso, Gian-Luigi, quel labbro che poteva rivelargli il
29    4,   11|            Commissario si morse il labbro inferiore e fece un atto
30    4,   12|            tener fra le sue.~ ~Dal labbro della giovane fuggì, saettato
31    4,   15|            persona; il sorriso del labbro e dello sguardo si fece
32    4,   21| minacciarono,  il medichino aprì labbro; gli arcieri ad un cenno
33    4,   21|             il quale si mordeva il labbro inferiore da far spicciar
34    4,   25|            parole si fermarono sul labbro dei conversanti; successe
35    4,   25|           era stampato a forza sul labbro; ma nell'affacciarsi al
36    4,   28|        altro avesse tempo ad aprir labbro, parlò di questa guisa:~ ~-
37    4,   32|      sorriso pieno di speranza sul labbro; Maurilio entrò nella cella
38    4,   32|         gli pendeva palpitante dal labbro.~ ~Gian-Luigi sorrise mestamente.~ ~-
39    4,   33|             una faccia benigna, un labbro che lo benediceva.~ ~Quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License