grassetto = Testo principale
   Parte, Cap.   grigio = Testo di commento

 1  Pre         |        essere fra i debiti e i bisogni più urgenti dell'epoca nostra
 2    1,   10(5)|       gran parte le qualità, i bisogni, i sentimenti della plebe
 3    1,   13   |      si provvederebbe ai varii bisogni della povera gente...~ ~-
 4    1,   21   |       braccia, all'affetto, ai bisogni della famiglia, nulla si
 5    1,   21   |    soldi ebbero ristoro i miei bisogni. Per più tempo di seguito
 6    1,   23   |       un amante, rispondeva ai bisogni della sua indole, alla stranezza
 7    2,    3   |       tocca provvedere ai loro bisogni: ma noi... noi che dobbiamo
 8    2,    5   | sollecitamente quali fossero i bisogni della disgraziata famiglia.
 9    2,   13   |      da bastare ai più stretti bisogni suoi. E poi che cosa voleva
10    2,   19   |  parlerò delle condizioni, dei bisogni, dei desiderii d'Italia,
11    2,   23   |    ingegno ti rivela parte dei bisogni dell'umanità presente, la
12    2,   25   |     occorre, secondo i proprii bisogni e condizioni, la donna non
13    3,    1   |        provveda a tutti i suoi bisogni.~ ~«Ora qui si trovano in
14    3,    1   |      la soddisfazione de' suoi bisogni fisici, gli si fornisca
15    3,    1   |  soddisfacimento di poi i suoi bisogni intellettivi e morali. L'
16    3,    1   |      uniti da una comunanza di bisogni, d'interessi e d'affetti.
17    3,    1   |        vita sociale creerà dei bisogni a cui provvedere, dei pericoli
18    3,    1   |        che provvedesse a certi bisogni locali e partecipati a più
19    3,    1   |      in vigore per molti altri bisogni comuni dell'associazione.
20    3,    1   |     bensì, se risponde ai suoi bisogni ed interessi, è pur sempre
21    3,    1   |      che ad una parte dei suoi bisogni e delle sue facoltà: in
22    3,   11   |       questi poveri ed umili i bisogni che ho partecipato, le miserie
23    3,   11   | funesto spirito moderno i suoi bisogni ed i desiderii sono accresciuti
24    3,   12   |  Quando le circostanze, i miei bisogni, le mie passioni mi gettarono
25    3,   24   |        coi legittimi diritti o bisogni della plebe....~ ~- Ma noi
26    3,   24   |    diritti e si fanno arma dei bisogni del proletario.~ ~Quercia
27    4,    3   |       nuova attendente a' suoi bisogni non tardò a porre in lei
28    4,    3   |   necessarie pel nascituro, ai bisogni di quest'esso quando fosse
29    4,    9   |        suoi destini e de' suoi bisogni e quindi formolasse, ad
30    4,   10   |      sentimenti delle masse, i bisogni della plebe!..... Ma egli
31    4,   10   |       a formare il tutto - dei bisogni, delle aspirazioni, dell'
32    4,   10   |        suoi diritti e dei suoi bisogni, mercè l'istruzione. Ella
33    4,   11   |     mia moglie, per certi suoi bisogni, mandò, a mia insaputa,
34    4,   14   |   spendere senza torne ai suoi bisogni  alla beneficenza, che
35    4,   14   |   denari a sollievo de' vostri bisogni... Ora andate, e Dio vi
36    4,   15   |       pensiero al di sopra dei bisogni e dei ristretti limiti della
37    4,   15   |     tener conto dei voti e dei bisogni della società cui vorrà
38    4,   16   |     dica?... E guardate quanto bisogni davvero andar guardingo
39    4,   26   |      soltanto di famiglia e di bisogni. Avvisò tosto che questi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License