IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sognava 8 sognavano 1 sognavo 2 sogni 38 sogno 31 sognò 2 soit 1 | Frequenza [« »] 38 salire 38 secolo 38 sicura 38 sogni 38 sottile 38 spiegazione 38 tomba | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze sogni |
Parte, Cap.
1 1, 15| a compirsi, tutti i suoi sogni impossibili, che passando 2 1, 15| speranze, tutto quel mondo di sogni e d'idee in cui mi piacevo 3 1, 15| partito per quella terra dei sogni, verso cui sì acceso pure 4 1, 23| disdire all'eroe de' suoi sogni. Si diede a ridere di sè 5 1, 23| alla stranezza medesima dei sogni onde aveva cullato la sua 6 1, 23| dai più tristi e maledetti sogni. Sorse tardi, colle traccie 7 2, 3| erano vaghe reminiscenze di sogni oppure ricordi veri di fatti.~ ~- 8 2, 12| sorte ch'egli aveva nei sogni dell'adolescenza vagheggiato.~ ~ 9 2, 15| cosa ti perdi, Jacob, in sogni di vaneggiamenti impossibili? 10 2, 19| audacie del mio pensiero, i sogni della mia fantasia, per 11 2, 22| custode mi ridestò dai miei sogni di pazzo:~ ~« - Dove andate 12 2, 22| fantasticante, le immagini dei sogni.~ ~- Chi sa? Ve ne possono 13 2, 24| ogni mia previsione, senza sogni di sorta. Quando mi svegliai 14 3, 8| che deve far ciò che tu sogni di ottenere ad un tratto. 15 3, 16| inesprimibile degli amorosi sogni, del completo abbandono 16 3, 16| innanzi l'angiolo de' suoi sogni, tese verso la sublime apparizione 17 3, 17| immaginativa eccitata. Il mondo dei sogni, il mondo dell'ideale chiamava 18 3, 17| sempre, nella veglia e nei sogni, io vagheggio presente al 19 3, 17| nell'abbandono de' suoi sogni dilettosi, Francesco aveva 20 3, 17| non dovevano essere lieti sogni i suoi, se io giudico dall' 21 3, 17| contegno.~ ~- No, non eran sogni, diss'egli con una giocosità 22 3, 17| giocosità melanconica: i sogni sono di cose impossibili, 23 3, 18| splendida speranza. Uno de' suoi sogni più caramente vagheggiati 24 3, 20| venissero ad allietargli i sogni in voluttuose visioni; ma 25 3, 30| tormentato, pieno di brutti sogni, affannato dall'incubo che 26 4, 9| nell'impossibile. In que' sogni matti e sragionevoli che 27 4, 9| petto. Tante volte ne' suoi sogni egli aveva quella fanciulla 28 4, 9| tratto i pensieri d'amore, i sogni, i delirii di tanti anni, 29 4, 10| precedente tante chimere di sogni erano venute a tormentare 30 4, 10| che gli spiegava dinanzi i sogni d'una giovanile esaltazione, 31 4, 11| non fu sveglio; non ebbe sogni e le più matte immagini 32 4, 11| pazzamente audace de' suoi sogni avuti fino allora non glie 33 4, 12| e ripassato nei torbidi sogni della sua malata fantasia; 34 4, 18| si addormentò.~ ~Fu senza sogni e placido il suo sonno; 35 4, 20| ho partecipato ai folli sogni della redenzione della patria 36 4, 22| mie audacie e tutti i miei sogni!... E non ho nemmeno saputo 37 4, 30| nomade di saltimbanco, quai sogni di felicità io faceva con 38 4, 30| Senti: effettuiamo quei sogni che già fin da giovinetto