Parte, Cap.

 1    1,    1|          d'inverno, ed una fitta nebbia copriva la città di Torino.
 2    1,    1|          col gocciolar della sua nebbia par proprio che pianga.~ ~
 3    1,    2|         strada adempiva la fitta nebbia di quella sera invernale.~ ~
 4    1,    6|        fango, sotto una cappa di nebbia, la miseria è più crudele,
 5    1,    8|     pareva stacciare traverso la nebbia nelle strade, e di sotto
 6    1,   10|    Andava lentamente traverso la nebbia fattasi più folta, come
 7    1,   10|         giù lenta, lenta, fra la nebbia, a larghi fiocchi, e già
 8    1,   10|        il battito del cuore; una nebbia gli passò innanzi agli occhi
 9    1,   10|          dalla lungi traverso la nebbia e la neve che calava giù
10    1,   13|         fuori della finestra. La nebbia era più folta che mai, e
11    1,   13|         rossigna nel denso della nebbia.~ ~- Chi va ? Domandò
12    1,   14|      sentii girare la testa; una nebbia scura mi venne innanzi agli
13    1,   17|    lontani, come traverso ad una nebbia, oppure mi rispiccavano
14    2,    7|          Roma?~ ~Ad un tratto la nebbia che avvolgeva i suoi sovveniri
15    2,    9|      sigaro d'Avana guardando la nebbia grigiastra che invadeva
16    2,   12|   lasciava luccicare nella densa nebbia delle sue tenebre tratto
17    2,   22|   diffuso intorno a me quasi una nebbia leggiera; somigliava alla
18    2,   24|          più azione di sorta. La nebbia della passione mi velava
19    3,   14|   umidiccio e freddo ambiente di nebbia, or più or meno densa, che
20    3,   14|       quella volta in mezzo alla nebbia le ombre di due uomini che
21    3,   18|      piena tuttavia; e una folta nebbia occupava la piazza; aveva
22    3,   18|         il grigio cupo di quella nebbia bassa; traverso questa parevano
23    3,   18|         de' lampioni traverso la nebbia. Chi sa quali immagini apparivano
24    3,   18|          sa se in mezzo a quella nebbia, nell'oscurità di quella
25    3,   18|       non era ancora venuto e la nebbia della strada più folta che
26    3,   27|    tenebre a cagione della densa nebbia che tutta la ricopre. In
27    3,   27|     illuminato: luce che, per la nebbia traverso cui è rifratta,
28    3,   27|   tremola palpitante traverso la nebbia della notte.~ ~Tutto luce,
29    3,   29|   risoluzione tornò in lui, ogni nebbia di vago pensiero, ogni fantasticheria
30    4,    1|          di assurda speranza. La nebbia rosata ond'era avvolto il
31    4,   10|      dileguata per un'istante la nebbia. Ora è tornata più cupa
32    4,   11|     avvertite, in fondo a quella nebbia dell'intelligenza; e quando
33    4,   15|   Maurilio vide, palpitando, una nebbia, un vapore comparire, coagularsi,
34    4,   24|      spaventose, in mezzo ad una nebbia color di sangue, gl'invase
35    4,   24|         si dileguarono in quella nebbia dello spirito che da rossa
36    4,   25|      levati e lucenti, passò una nebbia che le confuse alla vista
37    4,   27| perdercelo; poi ad un tratto, la nebbia vaporosa spariva, il filo
38    4,   31|     tocco il cuore, sgombrata la nebbia dalla mente, e fattavi scorgere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License