IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] libertini 4 libertino 12 libidine 2 libraio 38 libretto 1 libri 72 libro 40 | Frequenza [« »] 38 gioielliere 38 giuro 38 gomito 38 libraio 38 manda 38 mestizia 38 minaccie | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze libraio |
Parte, Cap.
1 1, 17| codestui.~ ~«Egli era un libraio, il quale, volgendo a male 2 1, 17| volta il debito del povero libraio si era cresciuto talmente, 3 1, 17| per giustizia e il povero libraio pregando e strapregando 4 1, 17| spese di sorta.~ ~«Il buon libraio aveva ristretto il suo negozio 5 1, 17| cedesse alle domande del libraio; ma l'idea che sarei privato 6 1, 17| Frattanto l'idea che il libraio avrebbe potuto pagar quanto 7 1, 21| entrò in una bottega da libraio che appariva aggiustata 8 1, 21| di Nariccia, ed era quel libraio che aveva dato in pegno 9 1, 21| Quell'eccellente uomo di libraio, come appresi di poi, aveva 10 1, 21| fatto buon viaggio?~ ~«Il libraio lo abbracciò e baciò con 11 1, 21| faccia tutto stupita del libraio, e lasciai cadere il libro, 12 1, 21| registrato il nome25.~ ~«Il libraio allargava tanto d'occhi.~ ~«- 13 1, 21| delle vie. Temei che se il libraio sapesse il vero, mai più 14 1, 21| conducendomi a quella del libraio aveva cambiato la mia vita 15 1, 21| passai nella bottega del libraio e nella mia povera soffitta! 16 2, 22| leggiadria delle figliuole del libraio; fu ad un punto acceso dalla 17 2, 24| mio fondaco (seguitò il libraio) credette obbligo di coscienza 18 4, 1| miseruzzo di giovane di libraio che le recò un giorno dei 19 4, 1| in Maurilio il giovane di libraio, nè il creduto ladroncello 20 4, 5| rimasto alcun tempo presso il libraio Defasi, col quale egli era 21 4, 5| Maurilio allogato presso del libraio, si credesse in obbligo 22 4, 5| medesimo, che un giorno il libraio trovasse sparito un rotolo 23 4, 5| sa per che caso! L'onesto libraio avrebbe dato qualunque cosa 24 4, 5| chiedere di Maurilio, il libraio ne intessè tale un elogio 25 4, 7| che vi piace. Sono Defasi, libraio di S. A. R. il Principe 26 4, 7| figura aperta e leale del libraio non tardò ad inspirare al 27 4, 7| farò appuntino: rispose il libraio con quella sua voce da galantuomo: 28 4, 7| verso la prigione; mentre il libraio recavasi coi bimbi all'ospizio 29 4, 8| forze che gli rimanevano dal libraio signor Defasi.~ ~Noi sappiamo 30 4, 8| discorso. Pur tuttavia al libraio parve riconoscerlo: quella 31 4, 8| guardò con freddezza e il libraio si riprese:~ ~- Ella è Maurilio 32 4, 19| persona, il fondaco d'un libraio si aprì vivamente, un uomo 33 4, 19| cose circostanti, guardò il libraio con un'aria smemorata che 34 4, 19| promesso: riprese con calore il libraio. Si ricorda di quel dì che 35 4, 19| concorse il cenno che il libraio fece di passata della circostanza 36 4, 19| signorilmente vestito cui ora il libraio era corso ad arrestare nella 37 4, 19| non fosse avvenuto.~ ~Il libraio lo guardò con istupore.~ ~- 38 4, 33| il rammarico che il buon libraio aveva tuttavia di averlo