IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ghiottoneria 1 ghiottoni 1 ghirlande 1 ghita 38 già 880 giacchè 2 giacciono 1 | Frequenza [« »] 38 elementi 38 esitazione 38 fiori 38 ghita 38 gioielliere 38 giuro 38 gomito | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ghita |
Parte, Cap.
1 1, 12| portinaia, «Buona sera, mamma Ghita, il vostro Bastiano sta 2 1, 12| noi conosciamo tutti la Ghita e sappiamo quindi che cosa 3 1, 12| A proposito di teatro, Ghita, vi darò poi per domenica 4 2, 7| credono dovuto.~ ~Monna Ghita sorrise graziosamente al 5 2, 7| prezioso cardellino?~ ~Sora Ghita prese l'aria dolorosa di 6 2, 7| ella aiutarmi, madama?~ ~Ghita appoggiò al suo mento onorato 7 2, 7| fuori della stanza di monna Ghita, Barnaba disse vivamente 8 2, 7| nello stanzotto di monna Ghita.~ ~- M'ero affatto sbagliato, 9 2, 7| Tutta a suo servizio. La Ghita è conosciuta per essere 10 2, 7| spillare alle ciancie di monna Ghita, troncò lì il discorso, 11 2, 19| temperante - a detta di monna Ghita, che pure non si lasciava 12 2, 19| nessuna a trar fuori da monna Ghita il racconto della visita 13 2, 19| fosse altrimenti, monna Ghita non avrebbe taciuto la circostanza 14 3, 5| uscì fuori con impeto sora Ghita medesima scortata come da 15 3, 5| comari! Fu perciò che sora Ghita, visto appena, nel campo 16 3, 5| portinaia ed il muro: ma sora Ghita non era donna da lasciarsi 17 3, 5| preciso, mia cara signora Ghita; ma certo v'è ogni ragione 18 3, 5| della Polizia.~ ~- Cara sora Ghita: disse Giovanni Selva alla 19 3, 5| quello sconosciuto cui monna Ghita aveva trovato rassomigliare 20 3, 6| gli eventi.~ ~Quando sora Ghita, la portinaia, vide comparirle 21 3, 6| amico:~ ~- Buon giorno sora Ghita. Lei sta bene? Ne godo molto. 22 3, 6| Commissario di Polizia.~ ~Ghita mandò un grido di terrore 23 3, 6| interrogative intorno alla Ghita ed al nuovo venuto.~ ~- 24 3, 6| uscisse prima. Barnaba e Ghita rimasero soli nella loggia.~ ~- 25 3, 6| soli nella loggia.~ ~- Sora Ghita, incominciò di botto il 26 3, 6| del Governo di S. M.~ ~La Ghita si ricordò delle parole 27 3, 6| Di me? esclamò sora Ghita mettendosi tuttedue le mani 28 3, 6| quartiere che cosa si dice della Ghita, e sentirà; che una più 29 3, 6| parole valgon poco, cara sora Ghita, ci vorrebbero i fatti.~ ~- 30 3, 6| con quei giovani.~ ~Sora Ghita capì benissimo che quel 31 3, 6| riprese la povera sora Ghita più perplessa che mai.~ ~ 32 3, 6| che un inganno.....~ ~Sora Ghita protestò con tutta la vivacità 33 3, 6| di mio marito.~ ~- Sora Ghita, sarà la vostra condotta 34 3, 6| come lì sotto presso la Ghita avess'egli visto adesso 35 3, 6| di sè dalla collera.~ ~La Ghita, da parte sua, non era in 36 3, 6| da basso profondo; ma la Ghita si cacciò a gridare ancor 37 3, 6| ansiosamente curiose.~ ~La Ghita che aveva già avuto cotanto 38 3, 6| perseguitarono il fuggente, la Ghita in capo come duce e trionfatrice,