Parte, Cap.

 1    1,    8|            giovane ebbe un momento d'esitazione prima di svegliarlo per
 2    1,   10|           Francesco interpretò quell'esitazione nel peggior senso.~ ~- Dio!
 3    1,   17|      coraggio di manifestargli senza esitazione la mia ripugnanza e il mio
 4    1,   17|          parroco s'accorse della mia esitazione e del mio imbarazzo, e volle
 5    1,   17|      rimpiangerlo: eppure sentivo un'esitazione, quasi una paura nell'affacciarmi
 6    1,   21|             avvenne pur troppo. Ma l'esitazione condusse tosto in me il
 7    1,   25|              le volte ebbe luogo una esitazione nel pubblico, e nessuno
 8    1,   27|              il marito senza nessuna esitazione, senza nessun impaccio e
 9    2,    3|           marchese; disse Andrea con esitazione. Egli ha protestato che
10    2,    6|              Giacomo senza la menoma esitazione, come quello che conosceva
11    2,   10| affermativamente. Barnaba notò quell'esitazione.~ ~- Dove si trovano? Domandò
12    2,   11|     intimidire.~ ~Vi fu un momento d'esitazione dopo quell'atto del brigadiere.
13    2,   17|             marchesino con una certa esitazione. Ah tu credi?.... ~- Oltre
14    2,   20|              lasciò scorgere qualche esitazione.~ ~- Se questi diamanti
15    3,    7|           quale lo prese con qualche esitazione.~ ~- Mille lire, disse Don
16    3,   10|              da superare ogni simile esitazione... Il guaio si è che pare
17    3,   11|            tornando nella precedente esitazione:~ ~- Ma per definir meglio
18    3,   12|          altri due avevano una certa esitazione che accennava una tendenza
19    3,   16|           all'anima. Senza la menoma esitazione ella seppe chi era che parlava
20    3,   17|    sentimenti di Francesco non vi fu esitazione di sorta. Innanzi alla provocazione
21    3,   17|          dell'atto apparve una certa esitazione nella mossa. Benda credette
22    3,   17|      giustamente interpretata la sua esitazione. Se così non fosse, sarei
23    3,   18|             continuò senza la menoma esitazione fino all'estremità dell'
24    3,   21|            rispose di subito; questa esitazione parve a Giovanni ed al contino
25    3,   26|      Nariccia, diss'egli con qualche esitazione: mi hai pur detto qualche
26    3,   28|             a' fatti vostri, e senza esitazione veruna fate francamente
27    3,   30|         mascherato ebbe un momento d'esitazione; la sua mossa anzi espresse
28    4,    1|            quel nome senza la menoma esitazione, senza deviar lo sguardo,
29    4,    6|     manifestarono dapprima la stessa esitazione, la stessa difficoltà di
30    4,    9|           ch'egli doveva prendere. L'esitazione fu corta: si disse che era
31    4,   15|         avrei aspettato in voi tanta esitazione, sì poco amore!....~ ~La
32    4,   19|           Defasi non ci fu la menoma esitazione ad esprimere colle parole
33    4,   19|                   Cerco, rispose con esitazione e quasi balbettando...,
34    4,   25|            nella quale un momento di esitazione, di debolezza, di tremore
35    4,   25|            legger fremito; ma dopo l'esitazione d'un attimo, ella passò
36    4,   26|          cortigiana, senza la menoma esitazione lo faceva introdurre presso
37    4,   27|      Virginia.~ ~Ella si fermò senza esitazione, non esprimendo  cogli
38    4,   30|      trasmutato: l'incertezza, quell'esitazione che pareva una timidità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License