Parte, Cap.

 1    1,    5|       molto, ed alcune volte nella solitudine in cui vivo, riandando il
 2    1,    6|      azzurri, che nella silenziosa solitudine di quel povero tempio, mi
 3    1,   15|     incessante. Quante volte nella solitudine della campagna, dove conducevo
 4    1,   15|         amato da nessuno!~ ~«Nella solitudine di quel luogo nacquero nel
 5    1,   15|          nella mia mente in quella solitudine, fanciullo io ancora, nulla
 6    1,   15|      esistesse. Dio solo nella sua solitudine infinita!... Ma un Dio inerte
 7    1,   17|            umore superbo e vago di solitudine che mi faceva fuggir tutti
 8    1,   21|            solo, ma non sentivo la solitudine, imperocchè quasi tutte
 9    1,   22|         grave e continuo della sua solitudine.~ ~Quantunque a lui la Provvidenza
10    1,   22|            provincia, passò da una solitudine ad un'altra, da una uggia
11    1,   22|          ch'egli passava nella sua solitudine, quando il male lo inchiodava
12    1,   23| Mechlenburgo. Perchè in quella sua solitudine il caso pietoso non avrebbe
13    1,   23|           farmi ridere. Ah! in una solitudine come la mia, non bisogna
14    1,   23|          Il sogno delle sue ore di solitudine s'era dunque incarnato;
15    1,   23|           cui ella aveva nella sua solitudine anelato cotanto, fu aperto
16    1,   26|      ignorati e modesti in qualche solitudine lontana?~ ~Luigi scosse
17    2,    9|   nascondere in chi sa qual remota solitudine la sua imprecata e maledetta
18    2,   14|         avesse paura che in quella solitudine sotterranea altro orecchio
19    2,   16|         ogni giorno più uggiosa la solitudine in cui veniva abbandonato.
20    2,   16|        arretrato di ciance, cui la solitudine della sua vita non gli lasciava
21    2,   18|           di un affetto. In questa solitudine del cuore le triste memorie
22    2,   22|          mie fantasticaggini nella solitudine dei viali. Di botto una
23    3,    9|          mai... Io, qui, nella mia solitudine, talvolta, pensando che
24    3,    9|          delizioso avvenire in una solitudine che il suo Luigi le avesse
25    3,   16|     silenzio e quasi la pace della solitudine. Francesco si buttò a sedere
26    3,   16|           ancor essa il bisogno di solitudine, e, pianamente sottraendosi
27    4,    4|         sue cariche di Corte, e la solitudine di cui voleva essere circondato
28    4,   10|        solamente vagheggiato nella solitudine delle sue meditazioni. Sursum
29    4,   17|            venisse a guastargli la solitudine che desiderava: dietro la
30    4,   19|            cortile davano a quella solitudine l'aspetto della desolazione.
31    4,   21|            suo sogghigno in quella solitudine, a quel momento, più amaro,
32    4,   23|        vivere da tortorelle in una solitudine: une chaumière et son cœur.
33    4,   24|          aveva assoluto bisogno di solitudine e di silenzio. Ma non osò:
34    4,   26|            da lui immaginato nella solitudine della sua carcere per riconquistare
35    4,   28|            tu vuoi ritirarti nella solitudine, fuori d'ogni affetto umano,
36    4,   29|   taciturno, come  dove regna la solitudine. I casigliani ella non voleva
37    4,   30|    assicuro, saprò animarti quella solitudine, e variarti la medesimezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License