IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordatevi 12 ricordati 7 ricordato 8 ricordava 37 ricordavano 6 ricordavo 3 ricorderà 1 | Frequenza [« »] 37 pesante 37 precedente 37 pronta 37 ricordava 37 rivolta 37 scatto 37 scoperta | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze ricordava |
Parte, Cap.
1 1, 10| un muover di collo che ricordava l'avvenenza del cigno, una 2 1, 17| opera di distruzione, ed io ricordava l'atto del medico che annunziava 3 1, 17| proeminente e voce fessa che mi ricordava quella del ladro Graffigna. 4 1, 24| negli occhi. Il conte si ricordava del contegno tenuto la sera 5 1, 25| intravvenute di poi. Solamente si ricordava di aver avuto freddo l'inverno, 6 1, 25| Un bel giorno ella si ricordava essersi ferma sur una piazza 7 1, 25| precessore morta, nessuno si ricordava più dove, e il nome portato 8 2, 4| fosse esaudita; ma poi tosto ricordava la durezza di cuore del 9 2, 4| cuore del padrone di casa, ricordava le ingiurie che a costui 10 2, 5| di quella d'ogni altro. Ricordava ad un punto come lo avesse 11 2, 5| rara parola. Virginia si ricordava tanto poco di questa sua 12 2, 12| intelligente attività? Qui ricordava tutto il concatenamento 13 2, 13| meravigliato Maurilio, il quale non ricordava punto in tal momento quel 14 2, 14| sporgenti ed occhi incassati, ricordava il becco d'un uccello da 15 2, 16| innanzi, e di cui egli non si ricordava più nemmanco; ma pensando 16 2, 17| avesse nessuna colpa? Si ricordava come il suo amico San-Luca, 17 2, 25| cosa vieni a far qui?~ ~Si ricordava egli in nube quello che 18 3, 3| del loro Re: e codesto io ricordava testè a Carlo Alberto, il 19 3, 4| furibondo il generale, che si ricordava allora i lagni fattigli 20 3, 9| la convinzione contraria. Ricordava lo strano umore, le melanconie, 21 3, 10| quel giovane ch'ella non ricordava d'aver visto ancora mai. 22 3, 15| delle carezze materne. Bene ricordava ella con ineffabile, intima 23 3, 15| capito, di cui ella non ricordava manco una, ma delle quali 24 3, 15| melanconici che Virginia si ricordava come non di rado si stemprassero 25 4, 4| rosario che il marchese ricordava aver appartenuto a sua moglie, 26 4, 4| la madre, di cui ella non ricordava nulla, di cui non conosceva 27 4, 8| senza colore, che nulla più ricordava della gaia, vivace pupilla 28 4, 12| quasi imploratore, ch'ella ricordava aver visto tante volte nei 29 4, 12| di quel giovane che non ricordava aver veduto ancora mai. 30 4, 16| accuse in quel momento non si ricordava, non si preoccupava. Non 31 4, 18| madre, di cui appena era se ricordava una vaga immagine, aveva 32 4, 23| miseria traverso le quali ricordava pure esser passata la sua 33 4, 23| circostanza che in quel punto non ricordava, e la pose sulla vera strada.~ ~- 34 4, 25| vedeva in quella camera le ricordava un momento della presenza, 35 4, 29| sicurezza. Il marchese, che non ricordava aver visto mai il sedicente 36 4, 30| a cui ella di frequente ricordava la fattale promessa, la 37 4, 33| cuore: il marchese padre si ricordava della promessa fatta a Maurilio