IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manicheismo 1 manico 6 maniera 36 maniere 37 manifattura 1 manifesta 16 manifestamente 2 | Frequenza [« »] 37 guai 37 impertinente 37 lingua 37 maniere 37 maschera 37 organismo 37 pagine | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze maniere |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 4 | vicina, e il giovane dalle maniere eleganti, che abbiam detto 2 1, 5 | pareva d'uomo avvezzo alle maniere signorili della più elegante 3 1, 10 | sembianze e dalle simpatiche maniere del figliuolo, le tendenze 4 1, 10 | sinistra impressione per le maniere degli altri.~ ~Benda si 5 1, 15 | recava innanzi gli abiti, le maniere, il profumo, quasi direi, 6 1, 22 | nella distinzione delle maniere non aveva chi lo superasse; 7 1, 23 | sconvenienza. Vi domando se le sue maniere sono d'uomo ammodo.~ ~- 8 1, 23 | rispettosa ed elegante di maniere, che può mostrare il più 9 1, 23 | che ha abbastanza buone maniere per far dimenticare che 10 1, 24 | mi abbia prevenuto in due maniere; prima inviando a chieder 11 1, 26 | così la pagò in tutte le maniere. Nessuno più dei nobili 12 1, 26 | distinzione naturale di maniere da parere poco diverso da 13 2, 5 | come un artista di buone maniere: disse la padrona di casa, 14 2, 11 | presi dalle affabili di lui maniere, ed anche molti di quelli 15 2, 17 | nascere in lui.~ ~Di quante maniere avess'egli saputo immaginare 16 2, 18 | urbanità, a quelle nobili maniere che per noi - -per noi: 17 2, 18 | ingegno e la leggiadria delle maniere, era stata soltanto la purezza 18 2, 24 | allorchè ad un tratto le sue maniere cambiarono per l'affatto, 19 3, 1 | giorni. Egli aveva tratti e maniere che lo facevano degno d' 20 3, 4 | benedisse; Giacomo colle sue maniere brusche e decise lo abbracciò 21 3, 5(69)| Oggi codeste maniere dei graziosi Commissarii 22 3, 6 | capelli neri, di abito e maniere eleganti, ne discese lestamente, 23 3, 7 | giudicando dagli abiti e dalle maniere, sembrava occupare.~ ~Gian-Luigi 24 3, 9 | tuttavia, qual differenza di maniere fra il presente contegno 25 3, 16 | fu preso dalle squisite maniere di quel vero gentiluomo; 26 3, 18 | seduzione di quelle regali maniere.~ ~- Ah non creda, Maestà, 27 3, 24 | ordinaria, Giacomo, colle sue maniere schiette, ardite, autorevoli 28 3, 25 | la prepotenza delle sue maniere, non volle nè udir altro, 29 4, 2 | uno venuto di fuori avesse maniere acconcie, ricchezze all' 30 4, 2 | Maurilio Valpetrosa di scelte maniere, di vivacissimo ingegno, 31 4, 3 | momento di quel suo riserbo di maniere con cui aveva sempre trattato 32 4, 11 | pazienza, e con quelle sue maniere da burbero e parole da prepotente 33 4, 25 | tale aveva portamento e maniere da ingannare qualunque, 34 4, 26 | carattere, la risolutezza delle maniere, la violenza dei sentimenti 35 4, 27 | temperato dall'urbanità delle maniere. Quanto alla giustizia umana, 36 4, 28 | sentire e la sua forbitezza di maniere erano capaci di concepire 37 4, 29 | spirito ed agiatezza di maniere che il marchese, il quale