Parte, Cap.

 1    1,   12|           per l'audacia dei fatti. Conveniva, e fu deciso di comune accordo,
 2    1,   24|            Se ciò era, la cosa non conveniva niente affatto al nostro
 3    2,   11|            ed a chi lo dimenticava conveniva ridurglielo ben bene a mente.
 4    2,   11|        atti è facile immaginare, e conveniva bene che in questa gioventù
 5    2,   18|            aveva detto ciò che non conveniva e commesso uno sproposito.~ ~-
 6    3,   12|            Gian-Luigi capì che gli conveniva con un colpo decisivo domare
 7    3,   13|           tutto ciò che importava, conveniva calmare alquanto quello
 8    3,   14|        della sua disgrazia. Ma non conveniva indugiarsi per nulla e quanto
 9    3,   15|          intimo impulso del cuore; conveniva che di mezzo alle lunghe
10    3,   16|     paterna egli sapeva ottenere e conveniva dare obbedienza. Sua moglie
11    3,   16|            quel disprezzo che solo conveniva a questa razza di gente.~ ~
12    3,   16|           conoscenza di suo padre; conveniva bene che anche fra noi intravvenisse
13    3,   17|       sentiva che qualche cosa gli conveniva pur dire, provava come un'
14    3,   17|         già ne sappiamo il perchè. Conveniva che ella stessa avesse un
15    3,   18|           urgevano le cose, perchè conveniva nell'animo di molti vincere
16    3,   18|         come prossimi a scoppiare; conveniva quindi scrivere subito ai
17    3,   20|            che non voleva, cui non conveniva che troppo scoraggiamento
18    3,   20|           qualche pasticcio in cui conveniva star guardingo per non commettere
19    3,   21|         per quel momento altro non conveniva che lasciar tranquillo il
20    3,   22|             Le ho detto ciò che le conveniva: che la era una sgualdrina
21    3,   23|      sparito perfino il segno dove conveniva premere la molla; ricorreva
22    4,    2|           ambiente ond'era avvolta conveniva le si strappassero dintorno
23    4,    5|          qualunque senso si fosse, conveniva ben bene appurarla. Il frate,
24    4,    5|    tastatolo, avrebbe giudicate se conveniva spingere innanzi le indagini
25    4,    5|         medesimo dei Baldissero.~ ~Conveniva prendere sollecita risoluzione.
26    4,    8|     stabilimento, e capiva che non conveniva andare per vie indirette,
27    4,    9|       ripulsione. Si disse che non conveniva lasciarsi guidare ad un
28    4,    9|       sforzo supremo per frenarsi. Conveniva parlare. Virginia aveva
29    4,   10| discussione non era opportuno, che conveniva lasciare che le condizioni
30    4,   10|       presentava, e che quindi gli conveniva meglio risolutamente affrontarla.~ ~-
31    4,   11|       scellerata passione d'amore; conveniva apprendere al suo compagno
32    4,   13|       studiato i colpi e le mosse; conveniva di meglio all'avversario
33    4,   13|           e gravissimo; questo non conveniva punto a Gian-Luigi, e meno
34    4,   14|         anima alla gioia maggiore, conveniva serbar per ultimo l'annunzio
35    4,   19|        giri innanzi alla porta: ma conveniva pur decidersi alla fine:
36    4,   23|      obbedire, e mi obbedirete.... Conveniva essere più prudente per
37    4,   30|           aureola di splendore che conveniva all'esser tuo, superba dello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License