IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comprender 2 comprenderà 2 comprenderai 2 comprendere 37 comprenderebbe 1 comprenderei 1 comprenderete 1 | Frequenza [« »] 37 camminare 37 colore 37 colpi 37 comprendere 37 conveniva 37 croce 37 eppure | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze comprendere |
Parte, Cap.
1 1, 13| re li fanno più acconci a comprendere ed amare i popoli. Quel 2 1, 15| abbastanza sviluppata da poter comprendere la crudeltà della rampogna 3 1, 17| Ma tu non puoi ancora comprendere queste parole, che presto 4 2, 13| vedeva che cominciava a comprendere in nube, entrando la sua 5 2, 13| come già ho cercato di far comprendere, componevasi quasi di due, 6 2, 15| possedimento che, senza comprendere ben bene che cosa essa fosse, 7 2, 16| Bisogna che tu faccia comprendere a tuo padre, perchè lo ripeta 8 2, 17| ascoltare.~ ~San-Luca parve comprendere che aveva torto e chinò 9 2, 22| estimazione per me che mi lasciò comprendere un giorno come non avrebbe 10 2, 23| medio-evo non aveva potuto comprendere questa magnifica risposta, 11 2, 23| mente umana non potrà mai comprendere; ma l'affermazione dell' 12 2, 23| la più ampia facoltà di comprendere; quest'essere onde viene, 13 3, 3| e che non vuol lasciarsi comprendere. Non era un infingersi il 14 3, 5| rimaneva perplesso senza comprendere come alcuna qualunque attinenza, 15 3, 5| se stesso:~ ~- Può egli comprendere?... Avrà egli compreso sotto 16 3, 5| giovevole che sappiamo per comprendere alcuni degli avvenimenti 17 3, 7| Don Venanzio, Ella non può comprendere com'io, vestito di questi 18 3, 7| Gian-Luigi sorridendo, nè mi può comprendere, nè io mi posso per ora 19 3, 9| lo guardò stupita, senza comprendere.~ ~- Tu mi hai fatto bestemmiar 20 3, 10| importante da dire.~ ~Per meglio comprendere ciò che era avvenuto ai 21 3, 11| tratta di riformare, da comprendere il complesso dei fatti e 22 3, 11| con morale coazione fatto comprendere, se non tutte, le più parti 23 3, 12| che ti resta a tentar di comprendere ciò che sto per dire ed 24 3, 14| premono.~ ~Barnaba parve comprendere il significato di quell' 25 3, 15| comune, erano fatti per comprendere ogni grandezza e quella 26 3, 16| sentir di quella guisa, comprendere così bene l'intimo pensiero 27 3, 26| era troppo esperto per non comprendere quanto e più di quello che 28 4, 9| spirito superiore per non comprendere codesto, per volere ad un 29 4, 9| cervello la ragione da fargli comprendere la sua follia: si disse 30 4, 10| regolare le proprie faccende e comprendere i veri interessi della patria, 31 4, 15| poco arriva in seguito a comprendere l'ordine morale e lo fa 32 4, 15| particella dell'eterno, te anela comprendere quest'anima schiava d'una 33 4, 25| troppo penetrativo per non comprendere subito che il Re desiderava 34 4, 27| Mi avete voi potuto comprendere? Potrete voi completare 35 4, 30| occorre tenere a mente per comprendere poi l'orrenda tragica scena 36 4, 30| esperta degli uomini per non comprendere tutta la significazione 37 4, 31| insipientissime creature che siamo, comprendere, giudicare, misurare alle