Parte, Cap.

 1    1,   14|     paterno, signor avvocato, ed apprendere invece ad essere più rispettoso
 2    1,   14|         ed ha la matta voglia di apprendere questo segreto qual sia.~ ~
 3    1,   15|      quelle tre persone. Ebbi ad apprendere di poi, perchè la Giovanna
 4    1,   15|     voleva il giovane finisse di apprendere. L'obbligazione loro imposta
 5    1,   17|    immaginare il suo furore nell'apprendere la verità. Mi investì colle
 6    2,    6|          di Selva per cercare di apprendere colà qualche cosa di positivo,
 7    2,   22|    contegno, nel suo sorriso.~ ~«Apprendere chi ella fosse lo desideravo
 8    2,   22|        intelligenze che possiamo apprendere al nostro passaggio un lembo,
 9    3,    4|         furie contro di lui. Per apprendere a vivere a questo impertinente
10    3,    9|         lo svenimento di lei all'apprendere che Quercia aveva un'amante.~ ~-
11    3,   10|       sollecitudine era corsa ad apprendere al frate la scoperta di
12    3,   10|         la verità che s'aveva da apprendere?~ ~Don Venanzio riconobbe
13    3,   17|          gioia di paradiso nello apprendere di essere amato; ma disgiunto
14    3,   26|        avvenuta, e ciò veniva ad apprendere al signor Tofi quella sera
15    3,   27|          le LL. EE. a cercare di apprendere tutta la verità, se non
16    4,    1|          a vederlo, confortarlo, apprendere co' suoi occhi medesimi
17    4,    2|        era pure stato in caso di apprendere che una certa parte delle
18    4,    2|       degrada l'anima umana, all'apprendere la venuta del fratello d'
19    4,    3|        rarissima disposizione ad apprendere, aveva tratto un tal profitto
20    4,    5|          istette perciò guari ad apprendere gran parte dei fatti, dell'
21    4,    5|           da quanto io ho potuto apprendere, avete troppo talento per
22    4,   11|      passione d'amore; conveniva apprendere al suo compagno d'infanzia
23    4,   11|    quanto ella sapesse e potesse apprendere al suo amante.~ ~Ed ecco
24    4,   12|         impulso di Virginia nell'apprendere la disgrazia avvenuta a
25    4,   15|      nostra intelligenza non può apprendere non è fatto per noi. Quello
26    4,   16|         il momento era venuto di apprendere tutto quello che desiderava.~ ~-
27    4,   19|     rilasciato libero; ma pure l'apprendere allora una simile circostanza
28    4,   23|          l'ansia, il pensiero di apprendere qualche importante circostanza,
29    4,   23|        caro conte, di venirci ad apprendere una novella mai più sospettata...
30    4,   24|       per andarlo interrogare ed apprendere da lui medesimo la intera
31    4,   26|         per vantaggio, quello di apprendere che era Ispettore delle
32    4,   26|    importava quindi massimamente apprendere dove la ragazza si nascondesse
33    4,   27|       suo traviamento, quello di apprendere, quando caduto al fondo
34    4,   27|       Voglio andare io stesso ad apprendere la verità a quello sventurato....
35    4,   29|          tutto quello che voleva apprendere, e non le restava più nulla
36    4,   29|      momento tanto desiderato di apprendere la verità, sentiva, per
37    4,   31| impiegare tutta la sua arte nell'apprendere il vero, ed avvisò che metodo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License