Parte, Cap.

 1    1,   11|            Gran Dio! Francesco l'ama!~ ~Stette un momento come
 2    1,   11|  essenziale, ne fu amato come si ama una buon'opera nostra, ed
 3    1,   15|         sublimità del genio: non ama che , non pensa che a
 4    1,   22| Boccaccio: se vuoi essere amato, ama. E chi amava egli il giovane
 5    1,   27|     Perchè mettere l'uomo che vi ama nella dolorosa condizione
 6    1,   27|         presenza della donna che ama! Francesco aveva capito
 7    2,    1|          agli occhi.~ ~- Ella mi ama tanto!.... Ed anche mio
 8    2,    1|        era venuta.~ ~- Quanto mi ama! Esclamò Francesco, giungendo
 9    2,   12|      mani e sono - quegli che vi ama alla follia - Luigi.»~ ~
10    2,   12|        Povera giovanetta! Ella m'ama pur tanto!...~ ~A un tratto
11    2,   18|       pensare.... La buona donna ama quel ragazzo cento mila
12    2,   22|         Notre Dame de Paris, che ama supremamente la bellezza
13    2,   24|         fatale verità: Francesco ama ancor egli quella fanciulla;
14    3,    9|         che parte; quando non si ama più all'eccesso si è avviati
15    3,    9|      implacato... Ed egli ora mi ama pure!... Quasi al pari de'
16    3,    9|        che in fin fine è ciò che ama di più, è anzi la sola cosa
17    3,    9|          è anzi la sola cosa che ama.~ ~Un picchio discreto risuonò
18    3,    9|        parola dell'uomo che essa ama, per quanto destituita di
19    3,   17|        cominciò:~ ~- Ella dunque ama di molto eziandio quella
20    4,    2|          labbro dell'uomo che vi ama, come potrebbero agli occhi
21    4,    8|          bimbi; la madre loro li ama e li protegge dal cielo.~ ~
22    4,    9|        farsene male.~ ~- Ella ne ama un altro... Ella mi disprezza....
23    4,   12|          d'una fanciulla ch'egli ama più d'ogni cosa al mondo?~ ~
24    4,   15|          che gli sono utili, che ama, di cui ha timore: un albero,
25    4,   15|      tempo, d'una persona che si ama.~ ~Giunse a quel punto preciso
26    4,   15|          longanime.~ ~«Soffri ed ama: soffri e perdona: soffri
27    4,   20|        l'innocenza dell'uomo che ama?~ ~Maria si gettò al collo
28    4,   23|      amore?... Bah! Forse che si ama per merito e ragione?...
29    4,   27|     degl'industriali arricchiti, ama Virginia di Castelletto
30    4,   27|        l'ideale dell'uomo che si ama! esclamò. Essere il genio
31    4,   28|          di Maria.~ ~- Mia madre ama più suo figlio di me...~ ~-
32    4,   30|       imputabile di ciò. Ella mi ama d'un amore maggiore di quello
33    4,   30|        suoi.~ ~- Quella donna vi ama di molto: diss'egli quindi
34    4,   30|       meditazione.~ ~- Quanto lo ama! pensava egli. Ebbene voglio
35    4,   30|       città..... Quel Barnaba mi ama; ebbene me gli venderò a
36    4,   30|     cortigiana, era la donna che ama. Egli chinò il volto sul
37    4,   33|      amare la patria, come altri ama la sua amante, è una delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License