IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] terz' 1 terza 12 terzana 1 terzo 36 tesa 21 tese 69 tesemi 1 | Frequenza [« »] 36 stanzone 36 tempi 36 tenendo 36 terzo 36 titolo 36 trovar 36 vincere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze terzo |
Parte, Cap.
1 1, 2| della Gattona: soggiunse un terzo che conosceva il piccino 2 1, 7| si lascia amoreggiare dal terzo e dal quarto.~ ~- Ah si! 3 1, 11| conquisto dell'avvenire.~ ~Un terzo dei loro amici, ed era appunto 4 1, 11| ed una economia. Questo terzo amico si chiamava Antonio 5 1, 17| venisse a ficcarsi in casa un terzo che sarà buon da niente 6 1, 24| quarti e di diamanti; al terzo ordine cominciava a potersi 7 2, 3| era oramai pervenuto al terzo piano vociferando le più 8 2, 3| miserabile.~ ~Giusto al terzo piano, l'ubbriaco inciampò, 9 2, 7| mezza dozzina di ragazzi. Al terzo piano abitano il calzolaio 10 2, 7| altro Giovanni Selva. Il terzo, che non è punto avvocato 11 2, 9| prenderanno la mira, al terzo faranno fuoco.~ ~Egli s' 12 2, 12| rassegnazione.~ ~- Passiamo al terzo - forse il migliore; riprese 13 2, 15| altro quelle d'argento, il terzo gli spiccioli di rame ed 14 2, 16| venire ancor egli a far da terzo alla nostra tavola, ma foi! 15 2, 16| conte a farlo venir qui terzo incomodo fra di noi...~ ~- 16 2, 25| passaggio di cui nemmanco un terzo di quei della cocca conosce 17 3, 1| famosa frase: «Che cosa è il terzo stato? Nulla. Che cosa dev' 18 3, 1| occhi. È la democrazia del terzo stato che si afferma mercè 19 3, 1| affermazioni politiche ottenute dal terzo stato e che erano sornuotate 20 3, 2| falso avorio e Moretto, il terzo o il quarto d'una dinastia 21 3, 5| preso per trasmetterlo ad un terzo il quale avrebbe poi avuto 22 3, 12| torpido assonnamento. Il terzo individuo, paragonati i 23 3, 21| mira; ma dal secondo al terzo batter di palme pose un 24 3, 22| dirsi un assassinio. Un terzo partito poi comprendeva 25 3, 26| contendenti profitta il terzo... Se si potesse, se si 26 3, 27| trasmettesse al primo ed al terzo, salisse fino alle alte 27 4, 6| giacente.~ ~- Rimane il terzo, e questo sono persuaso 28 4, 8| paralitico Nariccia.~ ~- Vi è il terzo ancora da scoprire: soggiunse 29 4, 8| so ben io chi fu questo terzo: disse Barnaba con accento 30 4, 13| dirmi qualche cosa anche del terzo?~ ~Gian-Luigi lo guardò 31 4, 17| Stracciaferro.~ ~- E il terzo? Sapete il nome del terzo?~ ~- 32 4, 17| terzo? Sapete il nome del terzo?~ ~- Sì.~ ~La respirazione 33 4, 20| paragonasse i loro volti a quel terzo termine di confronto. Maurilio 34 4, 24| possa più salvarlo: disse al terzo giorno il medico al marchese 35 4, 25| rispondere che quello di fare un terzo inchino. Il Re passò.~ ~- 36 4, 33| famiglia, condusse seco il terzo ed ultimo dei suoi figli,