IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soggetti 9 soggettive 1 soggetto 18 soggezione 36 soggezioni 1 sogghignando 1 sogghignare 1 | Frequenza [« »] 36 rosso 36 sapendo 36 serviva 36 soggezione 36 sollecitudine 36 stanzone 36 tempi | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze soggezione |
Parte, Cap.
1 1, 15| sentito occupare da una soggezione reverenziale, come non m' 2 1, 17| ma me ne trattenevano la soggezione che quell'uomo mi aveva 3 1, 17| già detto come la grande soggezione che avevo per Nariccia, 4 1, 22| invece un sentimento di soggezione, quasi di paura.~ ~Gli era 5 1, 22| dapprima le ispirò una gran soggezione, poi una indifferenza che 6 1, 23| gelo del sospetto, d'una soggezione indefinita, quasi d'una 7 1, 24| non ne provò la menoma soggezione. Amedeo Filiberto di Staffarda 8 1, 24| persona che meno le ispirasse soggezione; ed aggiustandosi le sottane, 9 1, 26| incutermi un timore od una soggezione.~ ~Gian-Luigi diceva codesto 10 2, 4| altri in accento di umile soggezione verso il frate.~ ~- Oh che 11 2, 13| Luca non sentiva nessuna soggezione, ma invece un'aggradevole 12 2, 13| trovatello non aveva che soggezione, abbattimento e paura.~ ~ 13 2, 18| si fosse sentita alcuna soggezione, come d'inferiore appetto 14 2, 18| marchese, ma di commuoverlo; la soggezione naturale in lui, che si 15 2, 18| sopravvento tutta la sua primitiva soggezione.~ ~- Signor marchese, cominciò 16 2, 18| oramai ogni barriera di soggezione, continuò con maggior calore:~ ~- 17 2, 22| dovete prendervi la menoma soggezione di me, perchè sapete bene 18 2, 24| mani, in mossa di tutta soggezione.~ ~- Gli è stato: rispondeva 19 3, 1| fuor di quel baratro di soggezione, d'ignoranza e di miseria 20 3, 4| compensarsi della viltà della loro soggezione innanzi ai forti. Quando 21 3, 12| rientrare nella timorosa soggezione.~ ~- Alzati ed accostati: 22 3, 16| interno tra il dispetto e la soggezione al comando paterno si traducevano 23 3, 24| producevano un effetto di soggezione che quasi poteva dirsi timore. 24 3, 24| apprensione, di aspettativa, di soggezione si produsse.~ ~Benda non 25 3, 24| più nulla della primitiva soggezione.~ ~Giacomo si fermò ad un 26 3, 26| ipocrita umiltà e di ostentata soggezione rispose grattandosi in capo:~ ~- 27 4, 2| timidità, l'amore misto ad una soggezione che aveva per suo figlio, 28 4, 7| greppo e se non avesse avuto soggezione, molto facilmente sarebbe 29 4, 9| senza umiltà e vergogna di soggezione e d'inferiorità. Nel suo 30 4, 11| passione, non la menoma soggezione, non il menomo turbamento 31 4, 11| non aveva avuto la menoma soggezione durante la sua vita corporea, 32 4, 11| abitudine di cedere ad essa, la soggezione di quell'autorità che il 33 4, 11| disprezzo aristocratico; ma la soggezione rispettosa al grado, al 34 4, 11| sentiva afferrare da una soggezione affatto nuova, quasi da 35 4, 17| delle sue volontà; sentì una soggezione e quasi una specie di vergogna 36 4, 20| abiti per non dar loro nè soggezione, nè antipatia, nè sospetto,