Parte, Cap.

 1    1,    2|    colomba di piombo, pendeva una lampada a tre becchi, di cui due
 2    1,    2|          alla rossigna luce della lampada di latta appesa al soffitto.~ ~
 3    1,    4|         alla luce rossiccia della lampada.~ ~Questo atto ne impose
 4    1,    7|         lucicchiare al lume della lampada il suo cranio pelato, giallo
 5    1,   11|         gran tavola e sopravi una lampada con coprilume. Nel camino
 6    1,   11|      quale più che non facesse la lampada mandava un brillante chiarore
 7    1,   13|        leggendo al chiarore d'una lampada, i cui raggi erano riflessi
 8    1,   13|        levando il coprilume dalla lampada, fece che i raggi di essa
 9    1,   13|          di vetro la fiamma della lampada, e cacciò un brivido nelle
10    1,   17|         melanconico chiaror d'una lampada mezzo moribonda; e colà
11    2,    1|           il camino medesimo, una lampada col coprilume mandava quel
12    2,    1|       caffè.~ ~Il coprilume della lampada impediva che sul volto di
13    2,    1| rattamente saltar via di sopra la lampada il coprilume e d'un balzo
14    2,    4|         un cerino, lo accese alla lampada che pendeva e si avviò verso
15    2,    8|         trovavano le guardie. Una lampada ad olio con un cappello
16    2,    8|        metà della stanza sotto la lampada. Non c'era camino  stufa
17    2,   12|          mezzo c'era luogo ad una lampada che dal cristallo opaco
18    2,   12|             Gian-Luigi accese una lampada a cristallo chiuso che trovavasi
19    2,   12|  illuminarla, era mestieri di una lampada, che pendeva dalla vôlta
20    2,   12|      impaziente: si recò sotto la lampada che pendeva dalla vôlta,
21    2,   12|         un momento ebbe accesa la lampada in quel riposto stanzino,
22    2,   14|       luogo era illuminato da una lampada posta sopra la scrivania
23    2,   14|      sopra il tubo di vetro della lampada; il medichino scelse colla
24    2,   14|          sua volta il sigaro alla lampada. Per alcuni istanti ancora
25    2,   17|  innalzava innanzi al camino. Una lampada di bronzo calava dal soffitto
26    3,    6|          illuminato più che dalla lampada pendente dal mezzo della
27    3,   12|    medichino non c'era ancora. La lampada che pendeva dalla vôlta
28    3,   14|          alla luce rossigna della lampada la lama sanguinosa del suo
29    3,   15|          ad una tavola su cui una lampada accesa, sfogliava un album
30    3,   16|            il mite chiarore della lampada che pende dal soffitto travelata
31    3,   21|       poco chiarore mandato dalla lampada di sotto al coprilume, nell'
32    3,   22|     Giuntovi, al fioco lume della lampada che pendeva dal mezzo della
33    3,   23|           chiarore di quell'unica lampada non erano acconcie a rassicurare
34    3,   28|       notte il fioco raggio della lampada, e due tre pietre rompendo
35    4,    1|       splendevano alla luce della lampada che era stata accesa sulla
36    4,    1|      caminiera. Al di sopra della lampada pareva chinarsi sopra di
37    4,    5|       tavola su cui era posta una lampada con una ventola che ne rifletteva
38    4,    5|          colpo alla ventola della lampada e rialzandola fece correre
39    4,    5|          nuovo sulla fiamma della lampada, e il volto del giovane
40    4,    5|          al dubbio chiarore d'una lampada, i cui raggi erano impediti
41    4,    5|          trattenne; prese anzi la lampada e gli fece lume fino al
42    4,   10|      parcamente illuminata da una lampada colla ventola, ma acconciamente
43    4,   10|           finissimo e sopravi una lampada colla ventola ancor essa
44    4,   10|        globo di cristallo. Questa lampada era stata calata giù dal
45    4,   10|       pallidissimo. I raggi della lampada cadevano di pieno sulla
46    4,   14|         quasi oscura affatto. Una lampada sola ardeva dinanzi ad una
47    4,   14|       fiamma oscillante di quella lampada mandava poca luce intorno
48    4,   14|       poca luce che pioveva dalla lampada accesa, vacillando al di
49    4,   14|       sotto il fioco raggio della lampada, alla creatura isolata,
50    4,   14|          ed oscillante luce della lampada, e tutte le furono intorno
51    4,   14|       illuminate dal raggio della lampada, le mani giunte, gli occhi
52    4,   14|    cerchio di luce che mandava la lampada della Madonna. Era la pregante
53    4,   17|         stanza, fuor quella della lampada sormontata da una ventola
54    4,   30|    riflesso dal cappelletto della lampada.~ ~- Signore, disse la cortigiana
55    4,   30|        terra: tutta la luce della lampada percosse la faccia tormentata
56    4,   33|        luce simili a quelli d'una lampada che sta per ispegnersi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License