Parte, Cap.

 1    1,    4|   ospedale... e non ho un po' di monete da farla curare... E non
 2    1,    9|       trasse fuori un pizzico di monete, le fece scorrere sulla
 3    1,   17|     delle antiche misure, pesi e monete del Piemonte in monete,
 4    1,   17|         e monete del Piemonte in monete, pesi e misure decimali.
 5    1,   22|         in argento che stanno in monete accumulate innanzi a ciascuno
 6    1,   22|  giuocherella sbadatamente colle monete; e soltanto alcuna rarissima
 7    1,   22|          sottili tirano le vinte monete verso il mucchio che gli
 8    1,   27|        di collo. Quel mucchio di monete che al cominciare del capitolo
 9    1,   27|      mano a ricevere i rotoli di monete d'oro che l'altro gli porgeva.~ ~-
10    2,    2|          ne trasse un pizzico di monete che andò a porre nella mano
11    2,   15| scompartimenti: uno conteneva le monete d'oro, l'altro quelle d'
12    2,   15|        Arom pose da una parte le monete d'oro, dall'altra gli scudi;
13    2,   15|        di soldini e soldoni e di monete erosomiste da 40 e da 20
14    2,   15|        Separò le une dalle altre monete, le contò tutte, fece mentalmente
15    2,   15|     argento, serrò gli scudi; le monete erosomiste per la metà del
16    2,   19|         pittore si fabbricassero monete false, era per alcune diventata
17    2,   21|       ella stessa aveva posto le monete datele dalla carità quella
18    2,   25|         dei monti e dei monti di monete, e questo di più o di meno
19    2,   26|       sue tasche una manciata di monete e la pose sulla tavola.~ ~-
20    2,   26|   cominciava ad essere cupido le monete che il suo compagno aveva
21    3,    6|        la mano che teneva le due monete di rame.~ ~- Que' soldi
22    3,    9|        sul piano della tavola le monete d'oro che lo riempivano.
23    3,    9|      quale ad ogni mucchietto di monete che metteva in disparte
24    3,   12|        qualche buona manciata di monete nelle sue tasche. Ma il
25    3,   13|      mano d'Andrea un pizzico di monete. Il marito di Paolina che
26    3,   13|          trasse un mucchietto di monete d'oro che ci stavan riposte.~ ~-
27    3,   13|         venendo a far suonare le monete in mano, agitandole sotto
28    3,   13|     imbecille, al suono di poche monete che gli si fanno luccicare
29    3,   30|         si offrì agli sguardi in monete, in ori ed argenti lavorati,
30    4,    1|          di esigerne le promesse monete; e non ci vedeva nessuna
31    4,    5|    trovasse sparito un rotolo di monete d'oro del valore di cinquecento
32    4,    5|         banco, il rotolino delle monete d'oro si trovò in uno stretto
33    4,   14|          forza mise il rotolo di monete nella mano della vecchia
34    4,   14|         le premeva. Il rotolo di monete seguitava ella a stringere
35    4,   29|      sudiciume della polvere, le monete che suonarono cadendo e
36    4,   29|     dinanzi le orde sonore delle monete e sfuggirmi. Avrei dato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License