IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lingua 37 linguaccia 2 linguaggi 1 linguaggio 36 lingue 5 lipsia 2 liquefacendosi 1 | Frequenza [« »] 36 intelligente 36 introdotto 36 lieta 36 linguaggio 36 loggia 36 maniera 36 monete | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze linguaggio |
Parte, Cap.
1 1, 12| voi credo poter parlare il linguaggio della verità: soggiunse. 2 1, 12| io tenuto mai un simile linguaggio? Venga il giorno della lotta, 3 1, 13| appunto di soffocare quel linguaggio, o dissimularlo, o fargli 4 1, 15| mezzo leone (per dirla in linguaggio araldico) rampante in campo 5 1, 24| forestiere, ha preso nome e linguaggio francese, ma è nata bravamente 6 2, 3| ricorse tosto al più eloquente linguaggio del pianto, nel quale tosto 7 2, 9| seguiterà a tenere simile linguaggio.~ ~Volse villanamente le 8 2, 16| di frammischiare nel suo linguaggio parole e locuzioni francesi.~ ~- 9 2, 19| interrogatorio in Roma e mi tenne il linguaggio più burbero e più minaccioso 10 2, 19| cupo silenzio o dal dubbio linguaggio?... Vedremo. Ad ogni modo 11 2, 22| guarnigione. Non conoscevo con linguaggio di melodia che due sole 12 2, 23| tradurre in opere ed in linguaggio umano a beneficio dell'umanità. 13 2, 23| facoltà umane ti parlano con linguaggio irrepugnabile l'archeologia, 14 2, 23| seppe tradurre nel freddo linguaggio scritto, avevano un calore, 15 2, 24| formolare il mio desiderio in linguaggio di parole; lo spirito me 16 3, 7| Venanzio, per parlare il suo linguaggio, dirò come, poichè la Provvidenza 17 3, 8| te non occorre usare il linguaggio che bisogna parlare a quel 18 3, 14| segno convenzionale che nel linguaggio di gesti noto agli affigliati 19 3, 14| Graffigna, rispose col medesimo linguaggio di gesti, com'era suo dovere, 20 3, 15| anima avevano parlato il linguaggio delle più dolci cose e dei 21 3, 15| parlasse non col volgare linguaggio dell'eloquio umano, ma con 22 3, 15| intelligenze. E in questo angelico linguaggio ella credeva sentirsi a 23 3, 16| misteriosa e il simbolico linguaggio onde potevan dare espressione 24 3, 16| tanto dilette, quell'arcano linguaggio. Non poteva essere che lui. 25 3, 17| non abbia inteso il magico linguaggio di que' suoni?..... Colle 26 3, 19| altro rispose col medesimo linguaggio; poi lo sconosciuto si curvò 27 3, 23| l'aspetto, il vestire, il linguaggio dicevano a quale schiera 28 3, 26| volte cancellato dal mio linguaggio come l'idea che rappresenta 29 4, 9| formolasse, ad ammaestrarlo, in linguaggio tra di poeta, tra di statista, 30 4, 10| esso affatto nuovo cotal linguaggio a quelle orecchie di re? 31 4, 10| intorno a sè l'eloquente linguaggio d'uno spirito convinto, 32 4, 15| parevano parole d'un misterioso linguaggio.~ ~- Morire, morire, mormorava 33 4, 17| incerto, ondeggiante, generico linguaggio della musica varrebbe ad 34 4, 22| colpevoli: quelli che in linguaggio criminale si chiamano corpi 35 4, 27| S'io potessi tradurre in linguaggio umano le mie idee! S'io 36 4, 32| parola non aveva nel suo linguaggio così giusto e così vivamente